Autore segnalazione | La precedente segnalazione è stata effettuata il 13 dicembre 2016 dalla sezione di Alba di Italia Nostra – alba@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 23/10/2021 |
Denominazione bene | Sette Monumenti religiosi nel Cuneese: cappella della Madonna di Campolevato a Torre Bormida (CN) |
Regione | Piemonte |
Provincia | Cuneo |
Comune | Torre Bormida |
Località | Campolevato |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 44.56337519030883, 8.152795671692568 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Edificio adibito al culto, Rudere |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Cappella della Madonna di Campolevato a Torre Bormida: vista del portico di ingresso |
Descrizione generale del bene | La cappella della Madonna di Campolevato è un piccolo edificio di culto fatto erigere nell’attuale territorio di Torre Bormida dal marchese di Gorzegno Paolo Matteo Del Carretto intorno alla prima metà del Seicento. Tale luogo rimase proprietà di questo casato fino all’Ottocento, quando poi fu acquistato da Alberto Rovere. L’edificio, ad oggi in stato di abbandono, presenta una pianta quadrangolare a navata unica ed è circondato, su due lati, da uno spazio porticato caratterizzato da una sequenza di archi a tutto sesto. |
Presenza di elementi di pregio | Il bene non presenta particolari apparati decorativi, ad esclusione di alcuni capitelli dei pilastri su cui poggiano gli archi del portico esterno. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il bene non presenta dichiarazione di interesse culturale (vincolo). |
Interesse pubblico del bene | Il bene è uno degli edifici di culto del territorio e, quindi, legato alle tradizioni religiose e alla cultura del luogo. |
Periodo di realizzazione | XVII secolo |
Funzione in passato | Il bene era un piccolo edificio di culto. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | La costruzione di questa cappella, così come quella di tanti altri edifici dell'Albese, è legata al nome della famiglia Del Carretto. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono), Uomo (finestre rotte), Uomo (graffiti) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il bene è in pessimo stato di conservazione. Il tetto è danneggiato in più punti e, il portico, manifesta dissesti statici. Il tutto è ricoperto da uno spesso strato di detriti e deposito superficiale mentre, ben visibili, sono graffiti e segni di atti vandalici. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Privato cittadino |
Funzione attuale del bene | Il bene è in stato di abbandono. |
E’ possibile avvicinarsi? | No |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | Il bene si colloca all'interno del territorio comunale di Torre Bormida, piccolo centro posto lungo la Strada Provinciale 439 che lo mette in comunicazione con la vicina Cortemilia. La cappella è inaccessibile poiché collocata all'interno di una proprietà privata. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Angela Lato |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Sette Monumenti religiosi nel Cuneese: cappella della Madonna di Campolevato a Torre Bormida (CN)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.