Autore segnalazione | La precedente segnalazione è stata effettuata il 13 dicembre 2016 dalla sezione di Alba di Italia Nostra – alba@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 23/10/2021 |
Denominazione bene | Sette Monumenti religiosi nel Cuneese: cappella di San Rocco a Novello (CN) |
Regione | Piemonte |
Provincia | Cuneo |
Comune | Novello |
Indirizzo | via Ravera |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 44.59296314544769, 7.929564363391042 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Edificio adibito al culto, Rudere |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | I resti della cappella di San Rocco a Novello |
Descrizione generale del bene | I resti della cappella di San Rocco a Novello rappresentano la testimonianza dell’esistenza di una piccola chiesa parrocchiale poco fuori dal centro abitato. Questa, secondo alcune fonti, fu edificata, per la prima volta, intorno al XV secolo quando, in tutta Italia, si era sviluppato, in maniera consistente, il culto del santo di Montpellier dedito alla cura degli ammalati di peste. Notizie circa una sua seconda fase costruttiva risalgono alla prima metà del XIX secolo quando la piccola costruzione subì un consistente restauro a seguito dei danneggiamenti subiti con l’arrivo dell’esercito napoleonico. Ad oggi, della cappella di San Rocco, rimane solo l’abside, il quale conserva ancora la sua copertura voltata, e alcune porzioni murarie della navata. Sono, invece, ormai perduti gli antichi affreschi, tra cui quello absidale che, secondo alcune ricostruzioni storiche, rappresentava un Cristo Pantocrate il quale, fra i simboli dei quattro evangelisti, sovrastava una teoria di Santi, fra cui lo stesso San Rocco. Tale perdita, avvenuta nella seconda metà del Novecento, è stata definita dallo studioso Walter Accigliaro, in un articolo del 1984, come “una delle più gravi perdite nel dopoguerra per il patrimonio artistico dell'Albese”. |
Presenza di elementi di pregio | La cappella di San Rocco è ormai priva di apparati decorativi e conserva solo l'abside e la copertura voltata. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il bene è sottoposto a dichiarazione di interesse (vincolo), relativamente ai frammenti di affreschi quattrocenteschi in esso conservati. Il vincolo è stato apposto, secondo le prescrizioni dell'art. 5 della L. 185/1902, il giorno 31-08-1909. |
Interesse pubblico del bene | Il bene possiede un notevole interesse sociale e culturale poiché, la sua esistenza, è strettamente legata alle tradizioni religiose locali. Gli abitanti di Novello, infatti, molto devoti al Santo di Montpellier, si rivolgevano a lui durante i periodi di epidemie e pestilenze e, secondo la tradizione, il suo aiuto ha sempre protetto questa terra. |
Periodo di realizzazione | PRIMA EDIFICAZIONE: XV secolo - RESTAURO: XIX secolo |
Funzione in passato | Il bene nasce come edificio di culto. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il bene, seppur quasi completamente distrutto, conserva ancora una grande memoria storica legata ad alcuni eventi come le due epidemie di colera della fine dell'Ottocento durante le quali, secondo la tradizione, i cittadini di Novello furono protetti proprio dal Santo a cui è intitolata la piccola cappella. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it |
Sito/URL | http://www.comune.novello.cn.it/Home/Guida-al-paese?IDPagina=23058 |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il bene è in pessimo stato di conservazione. Il catino absidale, ormai privo dell' intonaco e degli affreschi, presenta numerose fessurazioni e una situazione statica estremamente compromessa. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Funzione attuale del bene | Il bene è in stato di abbandono. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | Il bene, posto a nord del centro abitato di Novello, si colloca lungo un piccolo sentiero che si immette su via Ravera la quale conduce su via Giordano e, quindi, porta all'interno del centro abitato. L'eccesso al bene è interdetto a causa delle sue pessime condizioni statiche. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Angela Lato |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Sette Monumenti religiosi nel Cuneese: cappella di San Rocco a Novello (CN)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.