Autore segnalazione | La precedente segnalazione è stata effettuata il 27 dicembre 2016 dalla sezione di Alba di Italia Nostra – alba@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 22/10/2021 |
Denominazione bene | Sette Monumenti religiosi nel Cuneese: chiesa di San Giusto a Pocapaglia (CN) |
Regione | Piemonte |
Provincia | Cuneo |
Comune | Pocapaglia |
Località | San Giusto |
Indirizzo | Strada San Giusto |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 44.71929815099474, 7.89124128771932 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Edificio adibito al culto, Rudere |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Chiesa di San Giusto a Pocapaglia: facciata principale |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Chiesa di San Giusto a Pocapaglia: vista della navata interna |
Descrizione generale del bene | La chiesa di San Giusto, situata nell’omonima località all’interno del Comune di Pocapaglia, è un antico santuario, un tempo molto frequentato poiché dedicato al Santo Patrono locale, fatto costruire, probabilmente su di una preesistenza, verso la seconda metà del XVII secolo. Dal punto di vista architettonico, si presenta come una chiesa con impianto a navata unica e due cappelle laterali in cui si riscontra la presenza di altri due altari minori dedicati, rispettivamente, a S. Anna e S. Francesco. La copertura è voltata e l’interno è riccamente decorato da stucchi di chiara matrice settecentesca che ne fanno un pregevole esempio di architettura barocca piemontese. La facciata principale presenta un grande portale ad edicola incorniciato da due paraste in stucco che sorreggono un timpano, al di sopra del quale si apre una finestra circondata da una cornice in stucco. L’intero prospetto, in assonanza con le forme del portale, risulta essere incorniciato da due paraste di ordine gigante su cui si imposta un’alta cornice che sorregge un grande timpano. Annessi alla chiesa si conservavano alcuni locali ad essa afferenti, come la sagrestia e la casa del parroco. La struttura, di proprietà comunale, è stata definitivamente abbandonata nella seconda metà del XX secolo e, ad oggi, versa in uno stato di profondo degrado aggravato da atti vandalici e spoliazioni. |
Presenza di elementi di pregio | Il bene presenta ancora parte dei suoi antichi apparati decorativi. In particolare, la facciata seicentesca, conserva cornici e paraste, oltre al grandioso portale ad edicola. Anche gli interni conservano le volte e gli stucchi settecenteschi, insieme ai tre altari in marmo fortemente danneggiati. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il bene non risulta vincolato ma possiede un interesse storico, artistico e culturale secondo le disposizioni dell'art. 10 del D.Lgs 42/2004. |
Interesse pubblico del bene | Il bene possiede non solo un notevole interesse storico e artistico ma, allo stesso tempo, ha anche una grande importanza sociale e culturale poiché, per secoli, è stato il centro della vita religiosa di quest'area e luogo di pellegrinaggio di fedeli provenienti da tutto il cuneese e da più parti d'Italia. |
Periodo di realizzazione | XVII secolo |
Funzione in passato | Il bene era un antico santuario, meta di pellegrinaggi, dedicato a San Giusto. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il bene, grazie alla ricchezza dei suoi apparati decorativi, costituisce un buon esempio di architettura religiosa piemontese risalente al periodo Barocco. Documenta, inoltre, un periodo storico durante il quale Pocapaglia era meta di pellegrini provenienti da tutto il territorio del cuneese e non solo. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it |
Sito/URL | http://www.comune.pocapaglia.cn.it/Home/Guida-al-paese?IDDettaglio=25218 |
Sito/URL | http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=10407&Santuario_di_San_Giusto__Pocapaglia |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (crolli), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono), Uomo (finestre rotte), Uomo (graffiti) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il bene è in pessimo stato di conservazione legato essenzialmente alla situazione di abbandono in cui verte ormai dalla seconda metà del XX secolo. L' interno, un tempo riccamente decorato, manca ormai di molte porzioni dei suoi pregiati stucchi e, il pavimento è completamente ricoperto di detriti. Le finestre sono rotte e molti sono i graffiti vandalici che deturpano l'edificio. A questo si somma la frequente spoliazione dei marmi e dei suppellettili degli altari. L'esterno è quasi completamente ricoperto dalla vegetazione infestante e molte porzioni del tetto sono danneggiate. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Comune |
Funzione attuale del bene | Il bene è in stato di abbandono. |
E’ raggiungibile da una strada? | No |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
Indicazioni | Il bene, collocato alle spalle del moderno cimitero di Pocapaglia, è raggiungibile da un sentiero, ormai completamente ricoperto dalla vegetazione che si immette sulla Strada San Giusto. Il bene non è aperto al pubblico e, di fatto, inaccessibile a causa delle sue condizioni di degrado. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Angela Lato |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Sette Monumenti religiosi nel Cuneese: chiesa di San Giusto a Pocapaglia (CN)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.