Autore segnalazione | La precedente segnalazione è stata effettuata il 13 dicembre 2016 dalla sezione di Alba di Italia Nostra – alba@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 23/10/2021 |
Denominazione bene | Sette Monumenti religiosi nel Cuneese: chiesa di San Pietro a Mombarcaro (CN) |
Regione | Piemonte |
Provincia | Cuneo |
Comune | Mombarcaro |
Località | San Pietro |
Indirizzo | Strada Provinciale 103 |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 44.46172036195384, 8.094869924761593 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Edificio adibito al culto, Rudere |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Chiesa di San Pietro a Mombarcaro: vista dell'abside |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Gli affreschi della Chiesa di San Pietro a Mombarcaro oggi collocati all'interno dell'abside della Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo |
Descrizione generale del bene | La chiesa di San Pietro, ormai in stato ruderale, sorge su di una piccola altura a sud del centro abitato di Mombarcaro, a poca distanza dal Santuario della Madonna delle Grazie. Le prime testimonianze circa l’esistenza di questa antica chiesa parrocchiale risalgono alla fine del XIII secolo ma, secondo alcune ricostruzioni, fu edificata già nel XII secolo. Essa, seppur priva di copertura e di qualsiasi apparato decorativo, si presenta con un impianto a navata unica e terminazione absidale. Proprio all’interno dell’abside, che costituisce la porzione del fabbricato meglio conservata, fino alla fine degli anni ’70 del Novecento, erano custoditi affreschi databili tra il XII e il XVII secolo e attribuibili a diversi autori. Tra il 1976 e il 1977, grazie all’impegno di Italia Nostra e al finanziamento della Regione Piemonte, sono stati “distaccati” dalla loro sede originale e trasferiti nell’abside della nuova chiesa parrocchiale collocata all’interno del centro abitato. Ad oggi, l’antica chiesa medievale è in stato di abbandono almeno dagli anni ’70 del Novecento, risulta coperta dalla vegetazione infestante e mostra evidenti segni di degrado. |
Presenza di elementi di pregio | Il bene, ormai in stato ruderale, non presenta particolari apparati decorativi. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il bene non è sottoposto a dichiarazione di interesse (vincolo) ma possiede un interesse storico e culturale secondo quanto prescritto dall'art. 10 del D.Lgs 42/2004. |
Interesse pubblico del bene | Il bene rappresenta l'antica chiesa parrocchiale che, posta in alto rispetto al centro abitato, ne costituiva un punto di riferimento sia dal punto di vista paesaggistico e visivo che religioso e culturale. |
Periodo di realizzazione | XII-XIII secolo |
Funzione in passato | Il bene nasce come chiesa parrocchiale del piccolo centro abitato di Mombarcaro e ha mantenuto tale funzione fino al suo definitivo abbandono negli anni '70 del Novecento. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | La chiesa possiede un grande valore storico poiché testimonia l'architettura, l'arte e la cultura medievale piemontese. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it |
Sito/URL | http://www.comune.mombarcaro.cn.it/Home/Guida-al-paese?IDDettaglio=26163 |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il bene è in stato ruderale e mal conservata. Il tetto manca quasi totalmente e, in più punti, le creste murarie sono in stato di crollo. All'interno, la grande quantità di detriti e di vegetazione infestante non permettono un facile accesso e compromettono la lettura delle strutture. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Ente ecclesiastico |
Funzione attuale del bene | Il bene è un rudere in stato di abbandono. |
E’ raggiungibile da una strada? | No |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | La chiesa, in posizione sopraelevata rispetto al piano stradale della SP103, è raggiungibile da una strada sterrata che su di essa si immette. L'accesso all'interno è, di fatto, interdetto dalla vegetazione infestante e dai detriti. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Angela Lato |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Sette Monumenti religiosi nel Cuneese: chiesa di San Pietro a Mombarcaro (CN)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.