Autore segnalazione | Febbraio 2020 – segnalazione della Sezione di Catanzaro di Italia Nostra – catanzaro@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 15/06/2021 |
Denominazione bene | Sistema di grotte e cavità naturali lungo la falesia del Monte Vinciolo |
Regione | Calabria |
Provincia | Cosenza |
Comune | Praia a Mare |
Località | Fumarulo |
Indirizzo | 87028 Praia a Mare CS |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 39.89602992272502, 15.785616014562503 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Architettura rurale, Edificio adibito al culto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Visuale della falesia allo stato attuale |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia storica della falesia |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Visuale della falesia negli anni Ottanta |
Descrizione generale del bene | Il sistema di grotte e di cavità naturali scavate nella falesia del monte Vinciolo costituisce un importante sito archeologico e paesaggistico della costa tirrenica calabrese. In prossimità del Santuario della Madonna della Grotta, sulle scoscese pareti rocciose sono state individuate tracce di occupazione umana databili dal Paleolitico Superiore all’età del Bronzo. Le ricerche archeologiche, promosse dall'Istituto di Paleontologia Umana nel 1959, ebbero come oggetto di scavo la Grotta della Madonna, il cui nome deriva dal santuario mariano che ospita, e la limitrofa Grotta Fumarulo, anche detta Cardini, dal nome dello scopritore, nonché direttore delle operazioni, Luigi Cardini. In questa cavità, in particolare, sono state rinvenute tracce di materiali dell'Oriente greco. Allo stato attuale, questo caratteristico palinsesto paesaggistico e archeologico è in stato di abbandono. |
Presenza di elementi di pregio | Si segnala la presenza del santuario mariano all'interno della Grotta della Madonna. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | La “Grotta della Madonna”, con numero identificativo 397989, è di “interesse culturale non verificato”. Anche il vicino Santuario della Madonna della Grotta, con numero identificativo 375515, risulta di “interesse culturale non verificato”. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | L'area costituisce un importante sito archeologico, che ha ampliato largamente le conoscenze sugli antichi insediamenti umani nel meridione. Inoltre, il palinsesto formato dalla falesia con le sue grotte e le architetture destinate al culto costituisce un tratto distintivo del paesaggio storico di Praia a Mare, di alto valore figurativo con il suo siggestivo affaccio verso il Golfo di Policastro e l'Isola Di Dino. |
Periodo di realizzazione | Insediamenti umani a partire dal Paleolitico Superiore |
Funzione in passato | Gli scavi archeologici hanno messo in luce le tracce di insediamenti umani dal Paleolitico Superiore fino all'Età del Bronzo. Sono stati rinvenuti materiali importati dall'Oriente greco. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il sito documenta le trasformazioni del territorio costiero meridionale nell'antichità a opera dell'uomo. |
Nome autore | L. |
Cognome autore | Cardini |
Titolo | Praia a Mare. Relazione degli Scavi 1957-1970 dell’Istituto di Paleontologia Umana |
Anno | 1972 |
In | BPI 79, 1972, pp. 31-59 |
Nome autore | L. |
Cognome autore | Bernabò Brea |
Titolo | La Grotta Cardini (Praia a Mare Cosenza). Giacimento del Bronzo |
Anno | 1989 |
Nome autore | L. |
Cognome autore | Bernabò Brea |
Titolo | La Grotta del Santuario della Madonna (Praia a Mare Cosenza). Livelli Olocenici |
Anno | 2000 |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/vir/vir/vir.html |
Sito/URL | https://www.santuaritaliani.it/santuario/madonna-della-grotta/ |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Superficiali (vegetazione), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il sito si presenta in pessimo stato di conservazione a causa dell'incuria e del generale stato di abbandono. Oltre alla mancanza di manutenzione, per cui le grotte, anche quella adibita al culto, risentono maggiormente dell'effetto degli agenti atmosferici e dell'attacco della vegetazione infestante, l'ambiente ha subito delle modificazioni e i percorsi che consentono l'accesso alle cavità naturali sono in stato di degrado. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Non si riscontrano al momento progetti di recupero del bene. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | No |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | La Grotta della Madonna risulta attualmente chiusa al pubblico. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Sistema di grotte e cavità naturali lungo la falesia del Monte Vinciolo
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.