Autore segnalazione | La precedente segnalazione è stata effettuata nel maggio 2020 dalla Sezione di Melilli di Italia Nostra – melilli@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 27/08/2021 |
Denominazione bene | Soffitto ligneo della Basilica di San Sebastiano a Melilli (SR) |
Regione | Sicilia |
Provincia | Siracusa |
Comune | Melilli |
Indirizzo | Piazza San Sebastiano |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 37.177774, 15.127878 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Tela |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista del soffitto ligneo della Basilica di San Sebastiano |
Descrizione generale del bene | La chiesa di San Sebastiano a Melilli (SR) sorge sui resti di un più antico edificio di culto andato distrutto in seguito al terremoto del 1693. Dopo pochi anni, nel 1695, si diede avvio ai lavori per la ricostruzione, i quali proseguirono per tutto il XVIII secolo con il contributo di architetti, scultori, pittori e maestranze provenienti da diverse parti della Sicilia. Tra questi si ricorda il pittore Olivio Sozzi a cui è attribuita la particolare decorazione del soffitto ligneo della navata centrale. Si tratta di una tela di dimensioni pari a 27,30 x 7,30 m, applicata a circa 14 m di altezza su un tavolato di legno veneziano. Su questa, attraverso una pittura a tempera e ad olio, è rappresentata la “Gloria di San Sebastiano”, tema centrale della tela e fulcro dell’intero dipinto. Ai suoi lati, in altri due riquadri, si trovano la “Vittoria della Fede sull’idolatria” e la “Pace e la Giustizia” e, il tutto, è arricchito da angeli e architetture che sembrano fuoriuscire dal soffitto. Oggi, a causa del degrado che ha colpito alcune porzioni del tavolato che funge da supporto alla tela, questa manifesta distacchi, tagli e macchie dovute alla forte presenza di umidità. Pertanto, al fine di riuscire a restaurare, in maniera mirata ed adeguata questo particolare bene, grazie all’impegno nel reperimento dei fondi della sezione di Melilli di Italia Nostra, alla fine del 2020 si è attivata un’azione di rilievo fotogrammetrico e monitoraggio che, si auspica, possa condurre ad un giusto restauro. |
Presenza di elementi di pregio | Il bene è uno degli elementi di pregio della Basilica di San Sebastiano di Melilli. In particolare si tratta di una particolare decorazione del soffitto ligneo costituita da una tela di dimensioni pari a 27,30 x 7,30 m, dipinta a tempera e olio, il cui tema centrale è rappresentato da "la Gloria di San Sebastiano". |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il bene non presenta specifica "dichiarazione di interesse", ma possiede un interesse culturale secondo l'art. 10 del D.Lgs 42/2004. |
Interesse pubblico del bene | Il bene rappresenta uno dei principali elementi di pregio della Basilica di San Sebastiano e, quindi, con la sua particolare tecnica pittorica contribuisce in maniera significativa all'immagine di uno dei principali monumenti cittadini. |
Autore/i | Olivio Sozzi |
Periodo di realizzazione | XVIII secolo |
Funzione in passato | Il bene, realizzato nel XVIII secolo, è la decorazione del soffitto ligneo di uno dei principali edifici di culto di Melilli, edificato a partire dal 1695 a seguito di un terremoto che aveva devastato la precedente basilica. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il bene, così come l'intera basilica di San Sebastiano, è un ottimo esempio di barocco siciliano. La loro costruzione è legata ad un tragico evento poiché avvenne a seguito di un fenomeno sismico che devastò la città e distrusse l'antica chiesa. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it |
Sito/URL | http://www.comune.melilli.sr.it |
Sito/URL | http://www.sansebastianomelilli.it |
Sito/URL | https://www.siracusanews.it |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Superficiali (umidità) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il bene presenta un mediocre stato di conservazione poiché la tela mostra una serie di fessurazioni e di macchie legate a problemi di umidità del soffitto ligneo a cui è ancorata. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Ente ecclesiastico |
Funzione attuale del bene | Il bene è una delle decorazioni della Basilica di San Sebastiano, ossia uno dei principali luoghi di culto di Melilli. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Nel dicembre 2020, grazie all'impegno della sezione di Italia Nostra di Melilli, è stato effettuato un lavoro di monitoraggio e di rilievo fotogrammetrico del soffitto ligneo, al fine di comprendere in maniera puntuale le cause di degrado e di poter agire, il prima possibile, con un accorto e mirato restauro. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
Indicazioni | Il bene si trova all'interno della chiesa di San Sebastiano, nel centro di Melilli, ed è raggiungibile da via Italia, da cui si arriva a Piazza San Sebastiano. Qui si trova l'accesso principale alla Basilica. |
Altre note | arch. Angela Lato |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Soffitto ligneo della Basilica di San Sebastiano a Melilli (SR)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.