Autore segnalazione | Segnalazione del giugno 2019 – Sezione di Reggio Calabria di Italia Nostra – reggiocalabria@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 20/10/2021 |
Denominazione bene | Statua di San Francesco di Assisi (RC) |
Regione | Calabria |
Provincia | Reggio-Calabria |
Comune | Reggio Calabria |
Indirizzo | Via Sbarre Centrali, 540, 89132 Reggio Calabria RC |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 38.08428287307393, 15.647629830731129 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Area pubblica, Scultura |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia della statua di S. Francesco |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia della statua di S. Francesco |
Descrizione generale del bene | La statua di San Francesco di Assisi è ubicata di fronte al sagrato dell'omonima chiesa, nel rione Sbarra di Reggio Calabria. La scultura bronzea è collocata su di un naturalistico supporto in elementi di pietra misti a vegetazione, circondato da basse alberature e da pilastrini in marmo tra cui sono tese delle catene di delimitazione. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Interesse pubblico del bene | La statua di S. Francesco è una significativa opera dello scultore di scuola napoletana Francesco Jerace, affermatosi in Italia e in Europa tra il XIX e il XX secolo. La scultura in bronzo, a figura intera, è espressiva per il suo vibrante realismo, caratteristica tipica delle opere eseguite dal maestro di Polistena. L'artista è ricordato anche per aver realizzato numerose sculture nella città di Reggio Calabria. |
Autore/i | Francesco Jerace (1853-1937) |
Periodo di realizzazione | XX secolo |
Funzione in passato | La statua bronzea di S. Francesco è un'opera dello scultore polistenese Francesco Jerace, realizzata nel 1926 in occasione del VII centenario della morte del santo, come ricorda la targa apposta sul basamento. La scultura è ubicata di fronte alla chiesa di San Francesco d’Assisi, ricostruita a seguito del terremoto del 1908. |
Nome autore | Maria |
Cognome autore | Saraceno |
Titolo | Francesco Jerace e l’arte sacra e Reggio Calabria |
Anno | 2019 |
In | Le arti per lo spazio sacro nell’Italia meridionale tra Ottocento e Novecento, Seite 194-202. |
Nome autore | Isabella |
Cognome autore | Valente |
Titolo | I fratelli Jerace : artisti polistenesi tra Napoli e l’Europa. |
Anno | 2019 |
Nome autore | Silvio |
Cognome autore | Russino |
Titolo | Sguardi su Francesco Jerace |
Anno | 2015 |
Nome autore | Erminia |
Cognome autore | Corace |
Titolo | Francesco Jerace : scultore (1853 - 1937). |
Anno | 2001 |
Nome autore | Monica |
Cognome autore | Meini |
Titolo | Francesco Jerace : Liberty nel sud |
Anno | 1995 |
In | Amici dei musei, 59/60.1994([1995]), 22-23. |
Sito/URL | https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-jerace_(Dizionario-Biografico)/ |
Sito/URL | https://www.famedisud.it/il-vibrante-realismo-di-francesco-jerace-suggestioni-del-suo-genio-creativo-nelle-collezioni-in-calabria-e-nel-resto-del-mondo/ |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | La statua in bronzo presenta forme di degrado superficiale, mentre il plinto di supporto a 'roccaglia' necessita di manutenzione e pulitura. Il bene è oggetto dell'azione di vandali. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Ente ecclesiastico |
Funzione attuale del bene | Il bene è esposto nella piazza di fronte alla chiesa di S. Francesco. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Non si riscontrano al momento progetti di recupero del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
E' aperto al pubblico? | Sì |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Statua di San Francesco di Assisi (RC)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.