Autore segnalazione | Segnalazione del 3 novembre 2016 – Sezione di Crotone di Italia Nostra – crotone@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 20/10/2021 |
Denominazione bene | Stemma monumentale di Carlo V e del Viceré Don Pedro da Toledo (KR) |
Regione | Calabria |
Provincia | Crotone |
Comune | Crotone |
Indirizzo | Via Generale Tellini, 88900 Crotone KR |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 39.07926733112029, 17.129626084542995 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Castello, Cinta muraria, Scultura |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia dello stemma apposto sulla fortificazione |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia dello stemma apposto sulla fortificazione |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Dettaglio dello stemma |
Descrizione generale del bene | Le armi di Carlo V e del Viceré Don Pedro da Toledo sono affisse sul bastione della cinta muraria di Crotone. La scultura, realizzata in pietra arenaria, raffigura le armi gentilizie in un'edicola bidimensionale: superiormente, lo stemma reale è serrato tra due paraste con base e capitello a sostegno della cornice, poggianti sul podio; al di sotto è visibile il secondo stemma, di dimensioni più contenute, affiancato dal motivo ornamentale a girali di acanto con rosette. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il bene architettonico, con numero identificativo 3110540 e denominazione “Stemma Carlo V e don Pedro di Toledo”, è di “interesse culturale dichiarato” ai sensi della art. 12, D. Lgs. 42/2004 con vincolo in data 26-10-2018. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | Il bene costituisce una testimonianza importante delle vicende storiche vissute dalla antica città di Crotone. Inoltre, lo stemma è da considerarsi uno degli esempi più imponenti e maggiori per dimensioni in Europa. |
Periodo di realizzazione | XVI secolo |
Funzione in passato | Nell’aprile 1546 è stipulato il contratto, presso il notaio Bernardino de Nola di Crotone, tra il commissario generale della Regia Fabrica di Crotone, il capitano Gaspar de Mardones, e i mastri scalpellini Bartolomeo Fiorentino e Carlo Mannarino di Catanzaro. Il documento riporta che i due artigiani devono eseguire l'effige attenendosi scrupolosamente a dati metrici precisi per quel che riguarda le forme e le dimensioni. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Lo stemma ricorda le opere eseguite da Carlo V e dal vicerè Don Pedro di Toledo per rinforzare le difese di Crotone a partire dal 1546, in risposta alle ripetute incursioni saracene. Queste opere di fortificazione impegnarono l'intera comunità che offrì materie prime e maestranze. |
Nome autore | Domenico |
Cognome autore | Marino |
Titolo | Nuove indagini al Castello di Crotone |
Anno | 2011 |
In | Ananke 64, 2011, pp. 145–153. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene3110540# |
Sito/URL | http://www.archiviostoricocrotone.it/luomo-medievale-e-moderno/la-costruzione-degli-stemmi-di-carlo-v-e-di-don-pedro-de-toledo/ |
Sito/URL | http://www.archiviostoricocrotone.it/chiese-e-castelli/nuove-ricerche-sul-castello-di-crotone/ |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Lo stemma si presenta in cattivo stato di conservazione, in quanto la pietra arenaria da cui è formato è in stato di degrado, fortemente erosa e disconnessa a causa della vegetazione infestante. Nel tempo, si sono perse alcune parti del modellato dell'effige. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Comune |
Funzione attuale del bene | Nel 2018 è stato posto il vincolo monumentale sul bene, ma non sono stati presi provvedimenti per il suo restauro. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Nel 2018 è stato posto il vincolo monumentale sul bene, ma non sono stati presi provvedimenti per il suo restauro. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
E' aperto al pubblico? | Sì |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Stemma monumentale di Carlo V e del Viceré Don Pedro da Toledo (KR)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.