Autore segnalazione | 18 agosto 2020 – segnalazione della Sezione Castelli Romani di Italia Nostra – castelliromani@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 16/06/2021 |
Denominazione bene | Torre d'Ammonte |
Regione | Lazio |
Provincia | Roma |
Comune | Marino |
Indirizzo | Via Ferentum, 00047 Marino RM |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 41.76719540791939, 12.66285631213794 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Torre |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista della torre d'Ammonte |
Descrizione generale del bene | La torre d'Ammonte si eleva nel Parco dell'Acquasanta, in un contesto particolarmente naturalistico alla base dell'altura su cui si sviluppa il centro abitato. La struttura è a pianta quadrata, con paramento murario in tufelli, forato da buche pontaie e feritoie; il corpo di fabbrica si innalza sul massiccio basamento quadrangolare. |
Presenza di elementi di pregio | Si osserva l'accuratezza con cui è realizzato il paramento murario in tufelli. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | La torre rientra nel Parco dell'Acquasanta tutelato con denominazione “Parco Colonna e Parco dell'Acquasanta (appendice del Parco Colonna”, identificato con numero 3726243, ai sensi del D.Lgs. 42/04 art. 10, decreto del 28/04/2021. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | La torre è collocata lungo la strada che conduceva a un antico presidio murario. La struttura fa parte di un sito particolarmente suggestivo, per la presenza di altre architetture storiche inserite in un contesto naturalistico. |
Periodo di realizzazione | XIV secolo |
Funzione in passato | La torre apparteneva al sistema difensivo trecentesco realizzato da Giordano Orsini nella seconda metà del Trecento. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | La torre documenta l'antico sistema difensivo di Marino. |
Nome autore | Vittorio |
Cognome autore | Rufo |
Titolo | Marino. Immagini di una città |
Anno | 1991 |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/vir/vir/vir.html |
Sito/URL | https://www.tibursuperbum.it/ita/escursioni/marino/RestiMedievali.htm |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | La torre versa in grave stato di degrado per la mancanza di manutenzione. Il paramento murario è eroso e subisce l'attacco della vegetazione infestante. In particolare, si osserva che la terminazione della torre è incompleta e frastagliata, favorendo l'attecchimento di piante e il ristagno di umidità. Anche il basamento presenta diverse lacune dovute a distacchi e mancanze di materiali. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Non si riscontrano al momento progetti di recupero del bene. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | No |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | La torre è visibile dalla strada che attraversa il Parco dell'Acquasanta. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Torre d’Ammonte
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.