Autore segnalazione | 29 marzo 2018 – segnalazione della sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra – arcipelagotoecano@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 15/06/2021 |
Denominazione bene | Torre del Giove |
Regione | Toscana |
Provincia | Livorno |
Comune | Isola d'Elba |
Indirizzo | 57038 Rio Marina LI |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 42.83074202981253, 10.424266103665888 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Rudere, Torre |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia della Torre del Giove nel suo contesto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Immagine dei ruderi della Torre del Giove |
Descrizione generale del bene | La Torre del Giove si trova sulla cima dell'omonimo monte, che si affaccia verso la costa orientale dell'Isola d'Elba. La costruzione si presenta allo stato ruderale, con pochi stralci murari che identificano l'originaria struttura a pianta rettangolare con bastioni e circondata dal fossato. L'edificio era formato da due piani separati dal solaio sostenuto da volte, che è poi crollato. L'accesso principale avveniva dal lato orientale, dove un'apertura ad arco individuava il passaggio del ponte levatoio. La torre si trova in un contesto di alto pregio naturalistico caratterizzato da boschi della macchia mediterranea. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il bene non è tutelato da vincolo diretto. |
Interesse pubblico del bene | La torre è un'importante testimonianza del sistema difensivo dell'Isola d'Elba, in particolare vi si rifugiavano durante gli attacchi dei corsari gli abitanti di Grassera e Rio. |
Periodo di realizzazione | Dal XV secolo |
Funzione in passato | La torre è stata edificata nel 1459 per volere Jacopo III Appiano per il controllo del canale di Piombino e dell'entroterra minerario dell'Elba orientale. Il nome “Giogo” deriverebbe dalla forma a sella del monte su cui sorge. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | La torre è stata oggetto di numerosi assalti da parte dei corsari, tra cui quelli di Barbarossa che sbarcò sull'isola nel 1534 e di Dragut a capo dei turchi nel 1553. |
Nome autore | Vincenzo |
Cognome autore | Mellini |
Titolo | Memorie storiche dell'isola d'Elba |
Anno | 1965 |
Sito/URL | https://www.isoladelba.online/luoghi-da-visitare/rio_nell_elba/torre_del_giove.asp |
Sito/URL | https://www.isoladelba.online/itinerari/la_torre_del_giove.asp |
Sito/URL | http://www.isoledellatoscana.it/rionellelba/fortezzadelgiogo.php |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | I ruderi si presentano in pessimo stato di conservazione a causa dello stato di abbandono e di incuria. La struttura ha subito numerosi crolli ed è oggetto dell'azione della vegetazione infestante. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Allo stato attuale, non si riscontrano progetti per il recupero o riutilizzo. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Allo stato attuale, non si riscontrano proposte per il riutilizzo. |
E’ raggiungibile da una strada? | No |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
Indicazioni | La torre è raggiungibile seguendo un percorso naturalistico. È possibile visitare le mura e il fossato. |
E' aperto al pubblico? | Sì |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Torre del Giove
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.