Autore segnalazione | Precedente segnalazione effettuata da Luigi Cherubini Italia Nostra Sezione Castelli Romani. |
---|---|
Data aggiornamento | 12/06/2021 |
Denominazione bene | Torre della Cancelliera |
Regione | Lazio |
Provincia | Roma |
Comune | Albano Laziale |
Località | Cancelliera |
Indirizzo | Via delle Viti, 00041 Albano Laziale RM |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 41.70345861815077, 12.617959610768413 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Torre |
Inserire immagine | ![]() ![]() |
Descrizione immagine | Visuale della torre della Cancelliera |
Descrizione generale del bene | La torre della Cancelliera, anche nota come Torraccia, è ubicata al di fuori del centro urbano di Albano Laziale, in una zona prevalentemente agricola. Il complesso è formato dalla torre in blocchetti di selce con una fascia sommitale in scaglie di marmo bianco e dal casale annesso, in muratura mista, su due livelli e fornito della scala esterna a una rampa con il ballatoio. |
Presenza di elementi di pregio | Si segnala la particolare bicromia che contraddistingue la torre, ottenuta dal contrasto tra il colore dei selci e delle scaglie di marmo. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | La torre non è soggetta a vincolo diretto ma è tutelata ai sensi del D.Lgs. 42/2004. |
Interesse pubblico del bene | La torre e l'annesso casale costituiscono un interessante esempio di costruzione medievale. |
Periodo di realizzazione | XII secolo |
Funzione in passato | La torre è stata edificata nel XII secolo dalla famiglia Cancelliera di Trastevere, a partire da alcuni ruderi romani. Lo scopo della struttura era quello di difendere e dare l'allarme in caso di incursioni saracene. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | La torre si inserisce nell'insieme di torri di avvistamento realizzate nel territorio, come la Tor di Sbarra e la Tor Paluzzi. |
Nome autore | Christian |
Cognome autore | Mauri |
Titolo | Cecchina archeologica |
Anno | 2018 |
Casa editrice | Aracne Editrice |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/vir/vir/vir.html |
Sito/URL | https://www.comune.albanolaziale.rm.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/287 |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | La torre versa in mediocre stato di conservazione. Le criticità derivano soprattutto dalla mancanza di manutenzione e dall'utilizzo come casa colonica. Si osserva che il paramento murario è in alcuni punti lacunoso e soggetto a episodi di erosione; i prospetti presentano diverse superfetazioni, come ad esempio la tettoia posta a copertura del ballatoio. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Privato cittadino |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di recupero del bene. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | L'edificio non è accessibile. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Torre della Cancelliera
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.