Autore segnalazione | Aprile 2020 – segnalazione della Sezione di Alassio di Italia Nostra – alassio@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 15/06/2021 |
Denominazione bene | Torre di Santa Croce |
Regione | Liguria |
Provincia | Savona |
Comune | Alassio |
Località | Santa Croce |
Indirizzo | 17021 Alassio SV |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 44.017159190875354, 8.190792111424324 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Rudere, Torre |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia della torre di Santa Croce prima dei crolli |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Visuale della torre di Santa Croce allo stato attuale |
Descrizione generale del bene | I resti della torre di Santa Croce si trovano su un poggio dietro l'omonima chiesa romanica, in un punto particolarmente panoramico che si rivolge verso il porto. La struttura ha subito degli ingenti crolli che non permettono allo stato attuale la lettura del primitivo impianto a pianta circolare, con il portale di accesso e le piccole aperture che foravano i prospetti. Si è infatti conservata solo la metà dell'alzato della torre. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | La torre risulta soggetta a vincolo monumentale dal 1935. La torre, con numero identificativo 381962 e denominazione “Mulino a vento (resti)”, risulta “di interesse culturale non verificato”. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | La torre è una significativa testimonianza del sistema difensivo della costa ligure. Inoltre essa costituisce un elemento identitario del paesaggio di Aliasso, di cui ha sempre caratterizzato le vedute. |
Periodo di realizzazione | XVI-XVII secolo |
Funzione in passato | Il torrione saraceno faceva parte del sistema difensivo e di allarme della costa, insieme alle torri Coscia e dell'isola Gallinara. Secondo altri studi la struttura potrebbe essere stata un mulino. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il torrione documenta gli usi e le trasformazioni del territorio costiero di Alassio. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/vir/vir/vir.html |
Sito/URL | https://www.mondimedievali.net/Castelli/Liguria/savona/provincia000.htm |
Sito/URL | https://www.lastampa.it/savona/2019/11/17/news/un-robot-degli-studenti-e-italia-nostra-in-difesa-di-santa-croce-di-alassio-1.37914240 |
Sito/URL | https://www.fondoambiente.it/luoghi/chiesa-di-santa-croce-alassio?ldc |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | La torre ha subito dei gravissimi crolli che hanno comportato la perdita di circa la metà della sua struttura in alzato. Ciò è dovuto a problemi di stabilità del terreno che tende a franare e all'azione degli agenti atmosferici. La struttura è inoltre fortemente attaccata dalla vegetazione infestante. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Nel 2019 sono state effettuate delle attività di sensibilizzazione sul restauro della torre su iniziativa di Italia Nostra e delle scuole del territorio. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo. |
E’ raggiungibile da una strada? | No |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | La torre si trova su un poggio ubicato al di sotto della chiesa romanica di Santa Croce. La struttura è circondata da vegetazione e non è facilmente raggiungibile, ma si può facilmente osservare dall'affaccio panoramico. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Torre di Santa Croce
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.