LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA

Torre Perla e dune di Palidoro

Autore segnalazione6 aprile 2020 – segnalazione della Sezione del Litorale Romano di Italia Nostra – litoraleromano@italianostra.org
Data aggiornamento15/06/2021
Denominazione beneTorre Perla e dune di Palidoro
RegioneLazio
ProvinciaRoma
ComuneFiumicino
LocalitàPalidoro
IndirizzoTorre di Palidoro, Via della Torre di Palidoro, 193, 00054 Fiumicino RM
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) 41.9152805968467, 12.146406948715063
CategoriaBeni culturali
Categoria specialistica bene culturaleTorre
Inserire immagine torre_perla_01.jpg
Descrizione immagineVista della torre Perla dalla foce del Rio Palidoro
Inserire immagine torre_perla_02.jpg
Descrizione immagineFotografia della torre Perla di Palidoro
Inserire immagine torre_perla_03.jpg
Descrizione immagineImmagine delle dune del litorale laziale
Inserire immagine torre_perla_04.jpg
Descrizione immagineDettaglio di un capitello
Descrizione generale del bene

La torre Perla di Palidoro sorge nella fascia costiera in prossimità della foce del Rio Palidoro, nella Riserva Naturale Statale del Litorale Laziale. La torre è a pianta quadrangolare, si sviluppa in altezza su tre livelli, di cui il primo è il basamento con i muri a scarpa, e ha la terminazione merlata. Si accede al piano terra dalla porta rettangolare, mentre il primo livello è raggiungibile dalla scala esterna. Il contesto in cui la torre è ubicata è di particolare rilievo per i suoi alti valori storici, commemorativi e naturalistici. L'edificio è sede del Museo Salvo D'Acquisto, inaugurato nel settembre 2020 in occasione del 77° anniversario del sacrificio del giovane Vice Brigadiere, che fu qui fucilato il 23 settembre 1943, come ricorda la lapide ubicata nel cortile.

Presenza di elementi di pregio

La cornice in cui è inserita la torre Perla di Palidoro è di alto valore paesaggistico e naturalistico. Le dune che caratterizzano l'ambiente sono segnalate come zona di nidificazione di limicoli, come il Fratino e il Corriere Piccolo, e per la loro particolare vegetazione, tra cui spiccano i Gigli di mare, la Santolina, l'Ammophila arenaria, l'Ononide variegata, lo Zigolo delle spiagge e la Silene colorata. Nell'ambiente si trovano due grandi stagni retrodunali, che ospitano numerose specie di anfibi, rettili, uccelli, insetti e mammiferi. Dal punto di vista archeologico, la zona presenta le tracce di una precedente villa marittima di epoca romana.

Interesse culturale del bene (c.d. vincolo)
Tipo interesseLa torre è tutelata ai sensi del D. Lgs. 42/04 art. 134 lett. b e art. 142 (“parchi e riserve naturali”, “aree di interesse archeologico già individuate” e “costa del mare”); D. Lgs. 42/04 art. 134 co. 1 lett. c (“borghi identitari dell'agricoltura rurale” e “canali delle bonifiche agrarie e relative sponde o piede degli argini per una fascia di 150 m ciascuno”).
Interesse pubblico del beneLa torre Perla di Palidoro, oltre a far parte del sistema difensivo e di allarme della costa laziale, esprime alti valori storici, naturalistici e commemorativi. In particolare, la zona in cui è inserita è di grande valore ambientale, per il tipo di paesaggio, per la vegetazione e per la fauna che ospita. Inoltre, il sito si lega fortemente al sacrificio di Salvo D'Acquisto che qui fu fucilato dalle truppe tedesche il 22 settembre 1943, in cambio della vita dei suoi compagni.
Periodo di realizzazioneVIII-IX secolo
Funzione in passatoLa torre è realizzata sui resti di un'estesa villa romana, i cui confini giungono sino al territorio di Marina di S. Nicola. Su queste preesistenze furono innalzate delle torri di vedetta con la funzione di dare l'allarme. Tra il 1562 e il 1563, la torre fu oggetto di lavori da parte dell'arcispedale del Santo Spirito in Saxia, assumendo la configurazione attuale.
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentaleLa torre Perla di Palidoro e il suo contesto sono fortemente legate alla memoria del sacrificio di Salvo D'Acquisto, giovane vicebrigadiere che offrì la sua vita in cambio di quella di 22 civili, vittime innocenti rastrellate in una rappresaglia tedesca. Nel piazzale di fronte alla torre, il carabiniere è stato fucilato di fronte a un plotone di esecuzione il giorno 22 settembre 1943. A oggi, una lapide ricorda il sacrificio dell'eroe, medaglia d'oro al valor militare.
Nome autoreAlfredo
Cognome autoreFabrizi
TitoloIl Palazzo del Commendatore e la Torre Perla a Palidoro 
Anno1931
InCapitolivm, Anno 7, n. 9 (settembre 1931), Seite 429-436
Sito/URLhttp://vincoliinrete.beniculturali.it/vir/vir/vir.html
Sito/URLhttps://www.fondoambiente.it/luoghi/dune-e-torre
Sito/URLhttp://www.regione.lazio.it/rl/artbonus/torre-palidoro-fiumicino/
Sito/URLhttps://civitavecchia.portmobility.it/it/il-borgo-e-la-torre-di-palidoro
Sito/URLhttps://www.attualita.it/sistema/salvo-dacquisto-commemorato-il-77-anniversario-e-il-centenario-della-nascita-47084/
Stato di conservazioneMediocre
Motivazioni del degradoSuperficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.)
Descrizione dello stato di conservazione

La torre Perla di Palidoro è stata trasformata nel 2020 in museo dedicato alla figura umana ed eroica di Salvo D'Acquisto, con la volontà di intervenire per la valorizzazione dell'edificio e del paesaggio circostante. Pertanto, sono state effettuate recentemente delle attività manutentive e di recupero del bene. Restano tuttavia le criticità legate al degrado superficiale della torre, che necessita di un accurato restauro.

ProprietàSoggetto pubblico
Tipologia soggetto pubblicoRegione
Funzione attuale del beneLa torre ospita attualmente il Museo dedicato a Salvo D'Acquisto, inaugurato in occasione del 77° anniversario del sacrificio di Salvo d'Acquisto nel settembre 2020.
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo:Il progetto che ha visto la trasformazione della torre nel Museo Salvo D'Acquisto è il frutto di un Protocollo d'Intesa stipulato tra la Regione Lazio, proprietaria del bene, e l'Arma dei Carabinieri. Questa si è infatti impegnata nella gestione del bene e nella realizzazione del memoriale dedicato al Vice Brigadiere Salvo D'Acquisto.
Eventuali proposte di riutilizzo:La Regione Lazio ha indetto la campagna Art Bonus, finalizzata al reperimento di donazioni per eseguire il restauro delle superfici della torre e l'allestimento museale degli spazi interni.
E’ raggiungibile da una strada?
E’ raggiungibile da un sentiero?No
E’ possibile avvicinarsi?
E’ possibile accedere all’interno?
IndicazioniLa torre è inserita in un ambiente recintato.
E' aperto al pubblico?
Altre notearch. Gilberto De Giusti

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy