Autore segnalazione | febbraio 2020 – segnalazione della Sezione di Catanzaro di Italia Nostra – catanzaro@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 16/06/2021 |
Denominazione bene | Torre Ravaschiera |
Regione | Calabria |
Provincia | Catanzaro |
Comune | Satriano |
Località | Ravaschiera |
Indirizzo | 88060 Satriano CZ |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 38.656231470191955, 16.473058755329294 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Torre |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista della facciata della torre Ravaschiera |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia della torre Ravaschiera |
Descrizione generale del bene | La torre Ancinale, anche nota come Ravaschiera, si trova nei pressi delle rive dell'omonimo fiume, in un contesto particolarmente naturalistico, al di fuori del centro di Satriano, a confine con il Comune di Davoli. La struttura è a pianta quadrangolare, impostata sull'alto basamento con le mura a scarpa e con terminazione piana. Sul fronte, si apre in asse il portale d'ingresso a cui si accede con la scalinata. In corrispondenza del prospetto laterale, è ubicato lo sperone in pietra mista, come il resto del paramento murario. Di fianco alla costruzione è presente una casa colonica più bassa. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | L'edificio, con numero identificativo 269186 e denominazione “Torre Ancinale- Ravaschiera”, è di “interesse culturale non verificato”. Anche la casa annessa è registrata con numero identificativo 377852 e denominazione “Casa abitazione annessa alla torre Ancinale”, risultando di “interesse culturale non verificato”. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | La torre documenta la struttura difensiva della Costa Jonica, organizzata in maniera tale da garantire un legame tra i paesi sulla costa e quelli dell'entroterra. |
Periodo di realizzazione | XVI secolo |
Funzione in passato | La torre Ancinale è stata realizzata durante il periodo di dominazione di Carlo V e faceva parte di un insieme di altre 337 torri edificate nel Regno di Napoli per segnalare il pericolo dei corsari. In origine, la struttura era in connessione con altre due torri, con le quali comunicava tramite segnali di fuoco; inoltre il fiume Ancinale era navigabile. Nel XVII secolo, la torre acquisì il nome attuale dai principi Ravaschieri-Fieschi. In epoca successiva, fu costruito nelle vicinanze il mulino ad acqua. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il bene documenta l'organizzazione difensiva della costa, articolata in maniera da garantire la comunicazione tra i paesi sul mare e quelli dell'entroterra. Nel caso della torre Ravaschiera il collegamento era agevolato dal fiume Ancinale, che era navigabile. L'architettura quindi è un significativo esempio di torre “cavallara”, cioè di allarme, di forma tronco conica a coronamento liscio con caditoie. Il mulino è inoltre un'interessante testimonianza delle tecnologie produttive di carattere rurale, tipiche nel territorio. |
Nome autore | V. |
Cognome autore | Faglia |
Titolo | Torri costiere in Calabria. Tipologia delle torri costiere di avvistamento e segnalazione in Calabria Citra e in Calabria Ultra dal XII sec. |
Anno | 1984 |
Casa editrice | Istituto Italiano dei Castelli |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/vir/vir/vir.html |
Sito/URL | https://www.soveratoweb.com/satriano-la-torre-ancinale-bene-storico-minaccia-di-crollare/ |
Sito/URL | https://www.fondoambiente.it/luoghi/torre-ravaschiera?ldc |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono), Uomo (finestre rotte), Contesto (presenza discarica) |
Descrizione dello stato di conservazione | La torre versa in pessimo stato di conservazione a causa dello stato di incuria e di abbandono. La struttura presenta problemi di degrado superficiale e strutturale, sia per i prospetti che per gli ambienti interni. Anche il mulino è fortemente degradato. L'assenza di manutenzione ha favorito l'attecchimento di piante infestanti. Inoltre si segnala l'uso improprio degli esterni spesso utilizzati come discariche. |
Proprietà | Soggetto privato |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Non si riscontrano al momento progetti di recupero del bene. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | No |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | No |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | La torre è in una prorpeità privata ed è quindi inaccessibile. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Torre Ravaschiera
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.