Autore segnalazione | Segnalazione del 30 Aprile 2019 – reggiocalabria@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 24/09/2021 |
Denominazione bene | Villa Nesci |
Regione | Calabria |
Provincia | Reggio-Calabria |
Comune | Reggio Calabria |
Località | Ribergo di Pellaro |
Indirizzo | Via Ribergo 89134 Reggio Calabria RC |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 38.02253080633169, 15.654093774073699 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Architettura rurale, Edificio residenziale, Villa |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista dell'edificio padronale dal giardino |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Visuale del portico |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Dettaglio dell'atrio |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Immagine del prospetto principale |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Dettaglio di un elemento decorativo |
Descrizione generale del bene | Villa Nesci è inserita in una vasta tenuta agricola nella zona meridionale di Reggio Calabria, ed è circondata dal giardino trapezoidale con specie esotiche ed endemiche. Il complesso consta di diversi edifici di pertinenza, a un solo piano, mentre il palazzo padronale è di due livelli di altezza. Questo organismo architettonico è un parallelepipedo coperto dal tetto a padiglione con abbaino centrale, e presenta sui prospetti una trama di pieni e vuoti grazie ai numerosi balconi e logge che approfondiscono le superfici. In particolare, il fronte principale è caratterizzato dal doppio ordine di loggiato su pilastri, disposto su tre campate di cui quella centrale corrisponde all'ingresso. Le superfici esterne conservano l'intonaco di colore rosa antico per i fondi, mentre le modanature sono ocra. Nel giardino, oggi incolto, sono ubicati i fabbricati delle scuderie, della casa del colono con accessori e degli edifici per la lavorazione del bergamotto. |
Presenza di elementi di pregio | L'edificio padronale conserva all'interno la scala con la ringhiera in ferro battuto ornata da motivi floreali e il soffitto cassettonato in alcuni ambienti; all'esterno invece è ancora presente l'intonaco antico con la coloritura originale. L'edificio delle scuderie è caratterizzato dai portali con cornici in pietra e dalla testa di cavallo in pietra che è affissa sul prospetto. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il complesso ricade in area interessata dal vincolo paesaggistico ai sensi della L. 1497/39. |
Interesse pubblico del bene | La villa rappresenta un importante esempio di architettura residenziale con giardino annesso e pertinenze ai margini del centro urbano, in cui è possibile rileggere sia la vocazione a 'luogo di delizie' che a quello di sito adibito all'attività agricola e produttiva. L'edificio padronale, in particolare, è rappresentativo del linguaggio liberty. |
Periodo di realizzazione | XVIII-XX secolo |
Funzione in passato | La villa, circondata dall'ampio terreno, è stata usata come residenza dalla famiglia Nesci dal 1739 fino agli anni '60 del XX secolo. L'area occupata dal giardino era in parte adibita all'uso agricolo-produttivo. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il bene documenta la tradizione delle ville sorte ai margini del centro urbano di Reggio Calabria, conservando il legame con le pratiche agricole e della lavorazione del bergamotto. L'edificio padronale, in particolare, rappresenta un interessante esempio di architettura in stile liberty. |
Nome autore | Giovanni |
Cognome autore | Marcianò |
Titolo | Le Ville Liberty di Pellaro |
Anno | 2010 |
Casa editrice | Città del Sole |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono), Uomo (finestre rotte), Uomo (graffiti) |
Descrizione dello stato di conservazione | La villa versa in pessimo stato di conservazione. L'edificio padronale presenta profonde lacune dell'intonaco che lasciano scoperti gli elementi portanti e i ferri delle strutture a pilastri delle diverse logge; in alcuni punti sono evidenti dei crolli, soprattutto sul parapetto di coronamento superiore. Le altre pertinenze, di cui alcune a carattere rurale, presentano problemi strutturali riguardanti le coperture. Il giardino è incolto e infestato da piante invasive, laddove non presenta le lavorazioni agricole. |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Non si riscontrano al momento progetti di recupero del bene. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | La villa risulta recintata dal muro perimetrale che cinge l'intera proprietà. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Villa Nesci
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.