Autore segnalazione | Segnalazione del 17 aprile 2019 – listarossa@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 08/10/2021 |
Denominazione bene | Villa Obizza (CR) |
Regione | Lombardia |
Provincia | Cremona |
Comune | Ricengo |
Località | Bottaiano |
Indirizzo | SP16, 15-17, 26010 Camisano CR |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 45.422776004455606, 9.74361123500005 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Architettura rurale, Edificio produttivo, Edificio residenziale, Palazzo, Villa |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Facciata della villa Obizza prima del crollo |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Veduta della villa Obizza prima del crollo |
Descrizione generale del bene | La settecentesca Villa Obizza si trova nelle campagne di Ricengo, in una zona agricola in cui sono presenti molti insediamenti produttivi e industriali. Il complesso si componeva di tre corpi di fabbrica incernierati dal palazzo gentilizio posto in asse con il portale d'ingresso dalla strada; tuttavia, questa costruzione centrale è crollata nel 2020, per cui a oggi restano solamente i bracci laterali di servizio e il varco monumentale sulla via antistante, anche essi molto deteriorati e in pessimo stato di conservazione. |
Presenza di elementi di pregio | A seguito del crollo dell'edificio principale della villa, l'apparato decorativo è andato irrimediabilmente perso. Si segnala il portale d'ingresso sulla strada, definito dall'arco impostato sull'ordine minore e inquadrato da quello maggiore di paraste tuscaniche, mentre al di sopra della trabeazione, è presente il timpano semicircolare. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | La villa, con numero identificativo 262070 e denominazione “Villa Obizzi ora Monticelli”, è soggetta a vincolo ai sensi della L. 1089/1939 art. 71 con decreto del 12-05-1951 e della L. 364/1909 art. 5 con decreto del 01-07-1919, del 08-03-1913 e del 21-04-1922. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | Il complesso, purtroppo ora irrimediabilmente lacunoso nel suo impianto originario, costituisce un prezioso esempio di villa veneta in area lombarda, definita quindi dalla duplice funzione residenziale e di produzione agricola. |
Periodo di realizzazione | XVII-XVIII secolo |
Funzione in passato | Voluta dal consigliere Giò Matteo Obizzi, la residenza di campagna è ultimata nel 1702. Nella prima metà del XIX secolo la villa diviene di proprietà della famiglia Monticelli, subendo successivamente diversi passaggi di proprietà. Gli eredi ne spostano il prezioso l'arredo altrove. L'edificio principale resta disabitato, divenendo deposito delle derrate agricole nel 1912, mentre nelle dipendenze è esercitata l'attività agricola fino all'epoca odierna. Nel 1988, il crollo del tetto determina una grave lesione strutturale nell'edificio padronale, crollato nel 2019. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il complesso costituisce un prezioso documento della tipologia della villa palladiana in area lombarda. |
Caricamento elaborati | ![]() |
Fonte elaborato | Mario Cassi, Villa Obizza. Una nobile dimora di campagna nel Cremasco |
Nome autore | Mario |
Cognome autore | Cassi |
Titolo | Villa Obizza. Una nobile dimora di campagna nel Cremasco |
Nome autore | Carlo |
Cognome autore | Dusi |
Titolo | Villa Obizza tra emergenza e conoscenza. Il cantiere per le opere di salvaguardia delle strutture. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene262070 |
Sito/URL | https://web.archive.org/web/20080906174006/http://www.araldo-crema.org/Aggiornamenti_Obiza.htm |
Sito/URL | http://www.villaobizza.it/ |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono), Uomo (finestre rotte) |
Descrizione dello stato di conservazione | La villa Obizza è in pessimo stato di conservazione. L'edificio padronale, infatti, è crollato nel 2019, lasciando una lacuna gravissima nella lettura dell'impianto architettonico. Le restanti parti del complesso, ovvero gli edifici rustici e il portale d'ingresso, presentano lesioni e problematiche da un punto di vista strutturale. Il giardino antico ha ormai perso la sua configurazione. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Fondazioni |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Nel 2007 si è costituita la Fondazione “Villa Obizza”, con l'intento di promuovere il restauro della villa nel quadro di un più ampio sviluppo del territorio. Nello stesso anno, il Ministero stanzia 200.000 euro per la messa in sicurezza del complesso. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano proposte per il riutilizzo. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | No |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | A causa dei gravi problemi strutturali, la villa è transennata e inaccessibile. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Villa Obizza (CR)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.