Data aggiornamento | 24/09/2021 |
---|---|
Denominazione bene | Villa romana imperiale |
Regione | Lazio |
Provincia | Roma |
Comune | Ladispoli |
Indirizzo | Lungomare Marina di Palo, 9 00055 Ladispoli RM |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 41.94285552489787, 12.084108512691913 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Area, Parco archeologico, Rudere |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Visuale dei resti archeologici della villa romana |
Descrizione generale del bene | Sul lungomare di Ladispoli sono visibili i resti di una villa romana, che in origine si estendeva su un territorio più ampio, come testimoniano altri ruderi appartenenti al medesimo complesso dislocati nella zona. In particolare, tali ruderi consistono nella vasca quadrangolare contenente la base di una fontana e dal mosaico bianco e nero, in stile a scacchiera, che la circonda. Prive di un'idonea protezione, le strutture archeologiche sono direttamente esposte all'azione degli agenti atmosferici e all'azione del mare. |
Presenza di elementi di pregio | Il pavimento è caratterizzato da un prezioso disegno a scacchiera con tessere di mosaico. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il bene non risulta essere tutelato da vincolo diretto. |
Interesse pubblico del bene | I resti della fontana, emersi nel 2002 durante dei lavori stradali, fanno parte della villa marittima di epoca imperiale estesa su di un'area di 400x200 m, sulla quale si è costruito a partire dagli anni '60, cancellandone molte parti. Pertanto, quest'area archeologica rappresenta uno dei pochi brani che permettono di rileggere l'impianto del complesso romano. In origine, la villa era costituita da un insieme di giardini e di piccoli ambienti connessi tra loro, tra cui l'impluvium, il triclinium e l'hypocaustum, ed era ornata da pavimenti in marmo e in mosaico. Erano inoltre presenti due porticati di 134 m che conducevano verso il mare, dove era situato il criptoportico. Tracce di questo impianto sono visibili in piazza della Rugiada e in via Albatros. I resti in piazza della Rugiada sono tutelati con vincolo diretto datato al 05-08-1971. |
Periodo di realizzazione | Età imperiale |
Funzione in passato | I resti consistono in una struttura pavimentale in mosaico a scacchiera, definita dalla vasca con al centro il basamento per la fontana. Un tempo, questo impianto era circondato dal portico di dodici colonne di ordine ionico, presentava un'altra stanza accessibile da un lato della vasca ed era definito sulla parte opposta da un'abside con funzione di ninfeo dove era collocata la statua di una divinità. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | L'area archeologica documenta la consistenza ornamentale della villa marittima, contribuendo alla conoscenza di questo tipo edilizio diffuso sulle coste laziali. |
Nome autore | Flavio |
Cognome autore | Enei |
Titolo | Le ville imperiali della Posta Vecchia e di San Nicola a Ladispoli |
Anno | 2008 |
In | “Residenze imperiali nel Lazio” a cura di M. Valenti |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/vir/vir/vir.html |
Sito/URL | https://baraondanews.it/la-villa-romana-in-balia-delle-intemperie/ |
Sito/URL | http://www.archeoetruria.altervista.org/marinadipalo.html |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | I resti archeologici sono esposti alle intemperie e sono spesso allagati dalle acque piovane. Si riscontrano inoltre la presenza di deposito biologico sul pavimento a mosaico e la presenza di rifiuti. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Funzione attuale del bene | I resti sono esposti sul lungomare di Ladispoli. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Non si riscontrano al momento progetti di recupero del bene. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | I resti archeologici sono delimitati da una recinzione. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Villa romana imperiale
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.