Autore segnalazione | Segnalazione del 5 agosto 2016 – Sezione di Schio di Italia Nostra – schio@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 25/10/2021 |
Denominazione bene | Villa Tonello detta Villa Margherita (VI) |
Regione | Veneto |
Provincia | Vicenza |
Comune | Recoaro Terme |
Indirizzo | Via Bruni, 16, 36076 Recoaro Terme VI |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 45.70153665427351, 11.220374285113055 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Edificio residenziale, Villa |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia della villa Tonello |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Immagine di dettaglio di uno dei prospetti |
Descrizione generale del bene | La villa Tonello, altrimenti conosciuta col nome di villa Margherita, è immersa in un paesaggio montano di particolare suggestione nei pressi del torrente Agno e poco al di fuori del centro abitato di Recoaro Terme. L'edificio in stile eclettico è costituito da un corpo di fabbrica di due livelli con sottotetto, variamente mosso da affacci e rientranze e coperto con tetto a padiglione, e dalla torre poligonale su tre piani, conclusa dalla terrazza con il lucernario. |
Presenza di elementi di pregio | La superficie esterna è percorsa in verticale e in orizzontale da fasce decorative in stucco, tra cui si aprono le finestre arcate caratterizzate da motivi ornamentali floreali e serrate tra paraste. La torretta poligonale è conclusa dall'altana coperta dalla struttura in vetro. All'interno, è conservato il vano scale al centro dell’edificio, che disimpegna tutte le stanze distribuite ai vari piani. Sono presenti alcuni pavimenti alla veneziana, decorati con motivi geometrici o floreali. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il complesso, con numero identificativo 3135282, numero di catalogo generale 00677475 e denominazione “Villa Tonello”, è un monumento architettonico di “interesse culturale dichiarato” ai sensi del D. Lgs. 42/2004 art. 12 con vincolo in data 12-04-2019. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | La villa rappresenta un significativo esempio di edificio liberty nel contesto architettonico di Recoaro Terme, già costellato da episodi caratterizzati da questo stile linguistico. L'edificio è da considerarsi inoltre un elemento distintivo nel paesaggio della città. |
Autore/i | Antonio Caregaro Negrin (1821-1898) |
Periodo di realizzazione | XIX secolo |
Funzione in passato | La villa è realizzata per Giuseppe Tonello di Trieste tra il 1863 e il 1866 su progetto dell'architetto Antonio Caregaro Negrin (1821-1898). Le cronache dell’epoca la ricordano come lussuosa dimora estiva della regina Margherita di Savoia, che vi ospitava eminenti personalità, e poi come succursale dello storico albergo Giorgietti. Utilizzato in seguito dall’Istituto Professionale Alberghiero di Stato, che ne ha sconvolto irrimediabilmente gli interni, l’edificio ha ospitato gli uffici amministrativi del complesso termale. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Si ricorda che la villa è stata la residenza estiva della regina Margherita di Savoia. |
Nome autore | Bernardetta |
Cognome autore | Ricatti |
Titolo | Le Terme di Recoaro nell’Ottocento : dal Neoclassicismo al Protoliberty. |
Anno | 1985 |
In | Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Campania, Sicilia, S. 45-64 |
Nome autore | Bernardetta |
Cognome autore | Ricatti |
Titolo | Antonio Caregaro-Negrin e le terme di Recoaro |
Anno | 1979 |
In | Antichità viva, 18.1979, 5/6, 48-58 |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene3135282# |
Sito/URL | https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/0500677475 |
Sito/URL | http://www.irvv.net/nc/it/ville-aperte.html?villaId=3547 |
Sito/URL | http://www.italialiberty.it/itinerario/recoarotermeliberty/ |
Sito/URL | https://www.regione.veneto.it/article-detail?articleId=3213629 |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Superficiali (umidità), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | La villa è stata oggetto di un recente restauro che ha riguardato il risanamento delle superfici. Tuttavia, dopo questo primo significativo intervento, non è seguito quello del recupero degli interni che sono ancora in degrado né emergono proposte di riuso del bene. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Regione |
Funzione attuale del bene | La villa è inutilizzata. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Nel 2018 è stato concluso il restauro dei prospetti della villa e l'intervento di rifacimento del tetto a opera della Regione Veneto. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano proposte di riutilizzo. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Villa Tonello detta Villa Margherita (VI)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.