Autore segnalazione | Segnalazione del 12 aprile 2018 – Sezione di Verona di Italia Nostra – verona@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 25/10/2021 |
Denominazione bene | Villa Zamboni (VR) |
Regione | Veneto |
Provincia | Verona |
Comune | Valeggio Sul Mincio |
Indirizzo | Via G. Zamboni, 35, 37067 Valeggio sul Mincio VR |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 45.35375356584409, 10.73134115746002 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Edificio residenziale, Villa |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia della facciata di villa Zamboni |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Immagine di dettaglio di uno dei prospetti |
Descrizione generale del bene | La villa Zamboni sorge su un terrazzamento a poca distanza dal Castello Scaligero, ai margini del centro abitato di Valeggio sul Mincio. L'edificio, circondato dal giardino pensile, è formato da più corpi di fabbrica disposti a formare una “T”, si eleva fino a quattro piani di altezza, è caratterizzato dalla piana superficie forata da assi regolari di finestre, ed è concluso dal tetto a falde; l'ala di sinistra presenta all'ultimo piano il loggiato definito da arcate a tutto sesto. |
Presenza di elementi di pregio | L'edificio conserva al suo interno parte dell'apparato decorativo. In particolare, si segnala la presenza del soffitto dipinto della loggia da cui si può godere della vista sul panorama circostante. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il complesso, con numero identificativo 67554, numero di catalogo generale 00297632 e denominazione “Villa Zamboni”, è un bene architettonico di “interesse culturale non verificato”. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | La villa è un significativo esempio di villa veneta. Inoltre l'edificio con il suo giardino costituisce un elemento particolarmente caratteristico e identitario nel paesaggio di Valeggio sul Mincio. |
Periodo di realizzazione | XVIII-XIX secolo |
Funzione in passato | La villa è edificata nel XVIII secolo e ha subito interventi nel 1870 e dopo la Prima Guerra Mondiale. Nel 1929, Giuseppe Zamboni nel suo testamento scrive che il complesso sia ricevuto in eredità dal Comune di Valeggio, indicando che il bene sia destinato a funzioni dedicate all'infanzia. Nel 1967, la villa è così acquisita dal Comune e trasformata nel 1973-74 in scuola materna statale, destinazione che è stata mantenuta fino al 2003. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | La villa si lega al ricordo dell'ingegnere Gustavo Zamboni, sindaco di Valeggio dal 1884 al 1889. Questi fu uno dei fondatori nel 1900 della Società Elettrica, che portò alla costruzione del primo impianto idroelettrico valeggiano. Inoltre, il complesso è stato una dei primi edifici di Valeggio a essere dotato dell'impianto di riscaldamento a termosifoni, alimentato dalla caldaia a carbone. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene67554 |
Sito/URL | https://www.fondoambiente.it/luoghi/villa-zamboni?ldc |
Sito/URL | https://www.valeggio.com/destinazioni/villa-gandini-zamboni/ |
Sito/URL | https://www.laquartaluna.org/2015/12/28/il-restauro-della-loggia-di-villa-gandini-zamboni-il-tetto/ |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | La villa versa in grave stato di degrado a causa del lungo stato di abbandono e dell'assenza di manutenzione. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Comune |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Nel 2015 è stato effettuato il consolidamento del soffitto dipinto della loggia su iniziativa del Comune. In questa occasione è stato anche restaurata la copertura lignea di quest'ambito della villa. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano proposte per il riuso del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Villa Zamboni (VR)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.