Autore segnalazione | Segnalazione del 23 ottobre 2016 – Sezione di Savona di Italia Nostra – savona@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 24/09/2021 |
Denominazione bene | Villa Zanelli |
Regione | Liguria |
Provincia | Savona |
Comune | Savona |
Indirizzo | Via Nizza 71, 17100 Savona SV |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 44.29309476939887, 8.456244119973864 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Edificio residenziale, Villa |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Visuale della villa Zanelli dalla spiaggia antistante |
Descrizione generale del bene | La villa Zanelli è ubicata in via Nizza, nel lotto di forma rettangolare di fronte al mare e lambito dalla spiaggia. L'edificio liberty è composto dal corpo trapezoidale di tre piani, caratterizzato dalla parte mediana più alta con copertura a terrazza e dalle porzioni laterali leggermente più basse concluse dal tetto a falde; sull'ala di destra, si innalza l'altana su tre livelli, di cui l'ultimo è il loggiato con tetto a padiglione. L'accesso avviene da via Nizza, tramite il breve viale che conduce alla scalinata a cui segue il portico d'ingresso, spostato sulla destra rispetto all'asse di simmetria; le superfici di questo prospetto, scandite in cinque settori con diverse profondità, sono variamente forate da finestre arcate, monofore, bifore e trifore, con ampi finestroni termali all'ultimo piano. Il fronte verso la spiaggia è tripartito, con la sezione centrale conclusa superiormente dalla cornice mistilinea e mossa in basso dal portico da cui diparte la scalinata a due rampe semicircolari che si raccordano in quella rettilinea finale; la parte destra presenta tre ordini di bifore e trifore alternate, mentre quella di sinistra è di forma poligonale con un asse di aperture per ogni lato. |
Presenza di elementi di pregio | Gli esterni dell'edificio sono caratterizzati da elementi decorativi in stucco, a sottolineare le aperture e le modanature variamente dislocate sulla superficie. Le finestre sono infatti ornate da davanzali e cornici mistilinee, mentre i loggiati sono sostenuti da colonne con capitelli di ordine composito. I corpi che compongono l'edificio sono conclusi da alti elementi decorativi, dalle forme mosse e fantasiose. In alcuni punti, i prospetti presentano delle decorazioni in ceramica. Anche gli interni conservano in larga misura il loro apparato decorativo: si notano in particolare le cornici e le specchiature in stucco, oltre alla scala con la balaustra in ferro battuto riccamente decorata. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | La villa, con numero identificativo 33626 e numero di catalogo generale 00109518, risulta “di interesse culturale dichiarato”. Il decreto di tutela ai sensi della L. 1089/39 è del 28-06-1997. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | La villa rappresenta un importante esempio di architettura liberty nella città di Savona, già costellata da diversi palazzi afferenti a questo stile. Il complesso inoltre è un unicum per la sua particolare posizione di fronte alla spiaggia, definendosi come un elemento fortemente caratterizzante il paesaggio. |
Autore/i | Gottardo Gussoni (1869-1951), Pietro Fenoglio (1865-1927) |
Periodo di realizzazione | 1907 |
Funzione in passato | Realizzata per volere del capitano Nicolò Zanelli, la villa è stata venduta nel 1933 al comune di Milano che la trasformò in campeggio e colonia internazionale. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la villa fu adibita a campo ospedaliero. Dal 1967 il complesso è utilizzato dalla ASL per il trattamento di patologie cardiopatiche, fino alla chiusura avvenuta nel 1998 a seguito del crollo di un solaio. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | La villa costituisce una testimonianza importante dello stile artistico e della cultura architettonica liberty nella città di Savona, strettamente influenzata dagli orientamenti artistici piemontesi. |
Caricamento elaborati | ![]() |
Fonte elaborato | https://www.italialiberty.it/scheda/villazanelli/#jp-carousel-3379 |
Nome autore | Giuseppe |
Cognome autore | Pacciarotti |
Titolo | Villa Zanelli a Savona e la sua attribuzione incerta tra due architetti liberty torinesi : Gottardo Gussoni e Pietro Fenoglio. |
Anno | 2016 |
In | Studi piemontesi, Vol. 45, fasc. 2 (dicembre 2016), pp. 533-536. |
Nome autore | Andrea |
Cognome autore | Speziali |
Titolo | Armonia del Liberty in Ligura : Villa Zanelli domina sul Tirreno. |
Anno | 2016 |
In | Italian Liberty, pp. 15-19. |
Nome autore | Andrea |
Cognome autore | Speziali |
Titolo | Savona Liberty: Villa Zanelli & altre architetture. |
Anno | 2016 |
Casa editrice | Edizioni Risguardi |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene33626 |
Sito/URL | https://www.italialiberty.it/scheda/villazanelli/ |
Sito/URL | https://www.ivg.it/2020/07/un-albergo-con-ristorante-un-museo-e-un-parco-storico-al-via-la-riqualificazione-di-villa-zanelli-a-savona/ |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (crolli), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | La villa, ora in fase di restauro, ha subito gli effetti del lungo periodo di abbandono. L'edificio presenta problemi di sicurezza, per il precedente episodio di crollo che ha interessato parte del soffitto nell’atrio del primo piano. Tuttavia, la villa conserva le sue strutture e il suo apparato decorativo. Le superfici esterne presentano colori non originali. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Regione |
Funzione attuale del bene | Attualmente in fase di restauro. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | A seguito dell'aggiudicazione del “Bando periferie” (DPCM 25.5.2016), nel 2020 sono stati stanziati 4,8 milioni per il restauro di villa Zanelli, con impresa ATI. Il progetto è redatto da IRE Liguria. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Il progetto di restauro prevede di inserire nella villa le funzioni di attività ricettiva, sale espositive e recupero del parco storico. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | La villa è delimitata dal muro di recinzione. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Villa Zanelli
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.