Autore segnalazione | La precedente segnalazione è stata effettuata il 29 dicembre 2015 dal Consiglio Regionale Sicilia Italia Nostra – sicilia@italianostra.org. |
---|---|
Data aggiornamento | 28/08/2021 |
Denominazione bene | Centro storico di Caltanissetta |
Regione | Sicilia |
Provincia | Caltanissetta |
Comune | Caltanissetta |
Località | Centro storico |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 37.489771, 14.063268 |
Categoria | Beni paesaggistici |
Categoria specialistica bene paesaggistico | Nucleo e centro storico |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Centro storico di Caltanissetta: immagine satellitare |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Centro storico di Caltanissetta: edifici demoliti e fortemente degradati |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Centro storico di Caltanissetta: edifici demoliti e fortemente degradati |
Descrizione generale del bene | Caltanissetta, vasta città situata nell’entroterra siciliano, in un territorio prevalentemente collinare, si colloca in posizione dominante rispetto all’intera valle del Salso. La sua prima fondazione risale, con buona probabilità, all’antica popolazione italica dei Sicani e il suo vasto centro storico è il frutto di un lungo e articolato processo che ha coinvolto tutti i popoli che, nei secoli, hanno dominato nell’entroterra siciliano. Vi sono, infatti, testimonianze architettoniche lasciate da greci e romani, bizantini, arabi e normanni, aragonesi e Borboni, ma il suo massimo sviluppo si è raggiunto dopo l’unità d’Italia, quando la città divenne un importante polo di estrazione di zolfo. Il cuore della città antica, da un punto di vista urbanistico, è Piazza Garibaldi, dove confluiscono il Corso Umberto I e Vittorio Emanuele e dove sorgono alcuni dei principali monumenti cittadini, come la Cattedrale di Santa Maria la Nova, la Fontana del Tritone, la chiesa di San Sebastiano e il teatro Regina Margherita. Oggi, quello che è considerato il settimo comune capoluogo di provincia più alto d'Italia, si presenta fortemente degradato e i crolli e lo stato d’abbandono stanno compromettendo molti edifici della città antica. |
Presenza di elementi di pregio | Tra gli elementi di particolare pregio che caratterizzano questo antico centro storico, oltre alle cornici e agli apparati decorativi posti su alcuni edifici, vi sono i principali monumenti cittadini, tra i quali la Cattedrale di Santa Maria la Nova, la Fontana del Tritone, la chiesa di San Sebastiano e il teatro Regina Margherita. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il bene presenta un interesse paesaggistico così come definito dall'art. 136 del D.Lgs 42/2004. |
Interesse pubblico del bene | Il bene presenta un ingente valore storico e culturale poiché costituisce il più antico nucleo della città di Caltanissetta e, pertanto, custodisce tra le sue fitte strade le testimonianze architettoniche di tutti i popoli che, a partire dai greci e dai romani, hanno dominato su questa area. |
Periodo di realizzazione | PRIMA FONDAZIONE VII a.C. |
Funzione in passato | Il bene nasce come antico nucleo abitativo posto in posizione dominante rispetto all’intera valle del Salso. La sua prima fondazione si deve, con buona probabilità ai Sicani, ma il suo periodo di massima espansione si registra tra la seconda metà del XIX secolo e il secondo dopoguerra, quando Caltanissetta divenne un importante polo estrattivo di zolfo. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il centro storico di Caltanissetta, fondato già nel VII secolo a.C., ha una lunga e complessa storia di cui esso stesso, con i suoi numerosi monumenti, è testimonianza. |
Sito/URL | https://comune.caltanissetta.it |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (crolli), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il centro storico di Caltanissetta presenta un mediocre stato di conservazione legato ad un generale stato di abbandono di molti dei suoi edifici. Questo ha portato a numerosi crolli. |
Funzione attuale del bene | Il bene continua a svolgere la sua funzione di centro abitato anche se, ad oggi, molti edifici sono in stato di abbandono. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
Indicazioni | Il centro storico di Caltanissetta, posto ad est della città moderna, si trova in posizione sopraelevata rispetto ad essa. In particolare, i due nuclei sono posti in continuità tra loro e la principale via d'accesso alla città antica è costituita da Corso Vittorio Emanuele II il quale, seppur con diversi nomi, rappresenta una delle arterie più importanti dell'intera città e, nel nucleo storico, si intreccia con Corso Umberto I lambendo i principali edifici cittadini. |
Altre note | arch. Angela Lato |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Centro storico di Caltanissetta
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.