Autore segnalazione | Prima segnalazione del 30 settembre 2016 da parte della Sezione di Genova di Italia Nostra – italianostra.genova@libero.it ; genova@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 12/06/2021 |
Denominazione bene | Porticciolo e passeggiata a mare a Baia di Nervi |
Regione | Liguria |
Provincia | Genova |
Comune | Genova |
Località | Nervi |
Indirizzo | 16167 Genova GE |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 44.383073049024254, 9.032049216728248 |
Categoria | Beni paesaggistici |
Categoria specialistica bene paesaggistico | Territorio costiero |
Inserire immagine | ![]() ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia panoramica del Porticciolo di Nervi |
Inserire immagine | ![]() ![]() |
Descrizione immagine | Immagine storica del Porticciolo di Nervi |
Descrizione generale del bene | Il porticciolo di Nervi, a sud della città di Genova, è un luogo particolarmente caratteristico. Il bacino del porto, di forma quadrangolare, è chiuso verso sud ovest dalla diga, a nord ovest dalla banchina che piega ad angolo retto con una breve spiaggia e, verso est, dal margine della scogliera. Da nord, confluiscono le acque del torrente Nervi. Tutto attorno si articola un minuto tessuto edilizio, con case a schiera di colori pastello, dominato dalle emergenze architettoniche della chiesa e del collegio Emiliani. Sul lato ovest della banchina, in uno slargo di forma triangolare, è ubicata la rimessa delle barche. Per le sue dimensioni contenute e per il basso fondale, il porto ospita piccole imbarcazioni. Dalla zona portuale, ha inizio la passeggiata Anita Garibaldi, che si snoda a ridosso della costa frastagliata per una lunghezza di 2 Km, offrendo visuali panoramiche sul paesaggio circostante, fino allo scalo di Capolungo. Il sito, oltre a costituire uno scenario particolarmente pittoresco, si contraddistingue per il suo pregio naturalistico. Esso infatti è un sito di interesse comunitario (SIC), rientrando in Rete Natura 2000, per il delicato ambiente che si crea nei fondali portuali. In particolare, gli habitat a cui si fa riferimento sono quelli dei banchi di sabbia a debole copertura permanente di acqua marina, gli erbari di posidonie e le scogliere. Così conformato, questo paesaggio ospita rare specie della flora e della fauna mediterranee. Attualmente questo sito sta subendo una poderosa opera di progettazione, che ne mette in pericolo l'assetto con la riconfigurazione delle banchine e dell'area portuale. |
Presenza di elementi di pregio | Il porticciolo e la passeggiata a mare di Nervi si contraddistinguono per la loro bellezza di carattere paesaggistico. Il sito è fortemente suggestivo per il suo aspetto marinaresco. Inoltre, dal punto di vista ambientale, il fondale del porto è un importante ricettacolo di rare specie della flora e fauna mediterranee. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il porto, con numero identificativo 208450, è definito “di interesse culturale non verificato”, denominazione “Portcciolo di Nervi”, tipo di scheda “Architettura”. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona. L'area è tutelata ai sensi del D.Lgs. 42/2004 artt. 136 e 142. L'area è SIC con codice IT 332576, secondo Rete Natura 2000, ai sensi della direttiva 92/43/CEE. |
Interesse pubblico del bene | Il porticciolo e la passeggiata a mare costituiscono un luogo significativo nel territorio, per la loro bellezza di carattere paesaggistico. Entrambi sono punti di ritrovo e di passeggio per la comunità e sono elementi importanti per l'identità del territorio. |
Periodo di realizzazione | XIX-XX secolo |
Funzione in passato | Il porto è realizzato a partire da un'insenatura naturale tra il XIX e il XX secolo, per accogliere piccole imbarcazioni di pescatori. La costruzione si protrae in maniera discontinua, a causa delle frequenti mareggiate. La passeggiata a mare ha origine da un modesto sentiero che consentiva di raggiungere i terreni in prossimità della scogliera. I lavori per la realizzazione della passeggiata si svolgono tra il 1862 e il 1872. Il percorso è intitolato nel 1945 a Anita Garibaldi. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il sistema paesaggistico costituito dal porto e dalla passeggiata a mare di Nervi documenta l'intenso legame tra la comunità e il mare, testimoniando sia la vocazione marinaresca della zona, fortemente vissuta dai pescatori, ma anche lo sviluppo turistico della costiera ligure. |
Caricamento elaborati | ![]() ![]() |
Fonte elaborato | https://www.parchidinervi.it/porticciolo.html |
Nome autore | Titti |
Cognome autore | Motta |
Titolo | Nervi. Guida |
Anno | 2009 |
Nome autore | Anna |
Cognome autore | Ciotta |
Titolo | La Marinella a Nervi. Il progetto di Giacomo Carlo Nicoli del 1933 |
Anno | 2013 |
In | Langhe Roero Monferrato, Cultura materiale, società, territorio, n. 7 |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/vir/vir/vir.html |
Sito/URL | https://www.parchidinervi.it/porticciolo.html |
Sito/URL | http://www.parchidinervi.it/passeggiata.html |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Superficiali (umidità), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il porto di Nervi è per sua natura costantemente oggetto dell'azione del mare e degli agenti atmosferici. Le mareggiate danneggiano frequentemente gli elementi compositivi del porto e i fabbricati che lo circondano. Sono da segnalarsi anche opere atte all'inserimento di nuove strutture che ledono la figuratività del luogo, come la piscina inutilizzata. Lungo la passeggiata Anita Garibaldi, si ricorda lo stato di abbandono in cui versa l'architettura razionalista “La Marinella” di G.C. Nicoli. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Stato |
Funzione attuale del bene | Il porticciolo di Nervi, a causa del basso fondale, accoglie solo piccole imbarcazioni. La passeggiata Anita Garibaldi è frequentata per i suggestivi scorci paesistici e per la possibilità di scendere a mare tramite le numerose scalette di collegamento alla scogliera. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Attualmente, il porticciolo di Nervi è oggetto di una riprogettazione che preoccupa per le possibilità di stravolgimento della sua delicata configurazione. Il progetto promosso dal Comune di Genova, tuttora in corso, prevede infatti la demolizione della piscina esistente e la realizzazione di una nuova darsena. Per l'ampio uso di cemento, si teme per i valori paesaggistici e naturalistici espressi dal sito. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Italia Nostra Genova e Legambiente, insieme ad altre associazioni attive sul territorio, propongono un progetto più vicino alla vocazione naturalistica del luogo. In particolare, si avanza l'ipotesi di un porto non turistico, senza piscina, e caratterizzato da una spiaggia naturale. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
Indicazioni | Attualmente, alcune parti del porto sono inaccessibili per i lavori in corso. |
E' aperto al pubblico? | Sì |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Porticciolo e passeggiata a mare a Baia di Nervi
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.