Autore segnalazione | La precedente segnalazione è stata effettuata il 6 novembre 2018 dal comitato Rigenerazione No Speculazione. |
---|---|
Data aggiornamento | 10/10/2021 |
Denominazione bene | Prati di Caprara a Bologna (BO) |
Regione | Emilia-Romagna |
Provincia | Bologna |
Comune | Bologna |
Indirizzo | Via Prati di Caprara |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 44.50847343927101, 11.314283501784887 |
Categoria | Beni paesaggistici |
Categoria specialistica bene paesaggistico | Bosco, Parco |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Prati di Caprara a Bologna |
Descrizione generale del bene | I Prati di Caprara costituiscono un ampio bosco urbano, di più di 40 ettari, che sorge alla periferia nord del centro abitato di Bologna, poco fuori Porta San Felice, nei pressi dell’Ospedale Maggiore. Essi sono suddivisi in una zona est, costituita da circa 27 ettari di bosco urbano e una zona ovest, di 16 ettari, che ospita una caserma dismessa. L’area possiede, innanzitutto, un grande interesse naturalistico ed è un vero e proprio polmone verde all’interno della città. Al suo interno sono state individuate circa 200 specie vegetali ed altrettante specie animali non presenti nelle altre aree verdi urbane. A questo si affianca anche un grande interesse storico e culturale legato alle diverse funzioni che nel corso dei secoli ha svolto all’interno del contesto cittadino. Nel giugno del 1805, ad esempio, al suo interno si tenne una grandiosa parata militare in onore di Napoleone Bonaparte. Prima dell’Unità d’Italia fu teatro di gare ippiche e, successivamente, divenne prima zona militare e poi, primo terreno di gioco della squadra di calcio del Bologna. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il bene non presenta una specifica dichiarazione di interesse. |
Interesse pubblico del bene | Il bene presenta un grande interesse naturalistico poiché costituisce il più grande polmone verde della città di Bologna all'interno del quale si trovano ben 200 diverse specie vegetali e altrettante specie animali assenti negli altri parchi. Per questo motivo la sua perdita rappresenterebbe un grave danno all'ecosistema creatosi al suo interno. Allo stesso tempo, dopo un intervento volto alla sua valorizzazione, potrebbe diventare un vero e proprio bosco, interno alla città, a disposizione di tutti i cittadini. |
Funzione in passato | I Prati di Caprara, nel corso dei secoli, hanno svolto diverse funzioni pubbliche. In particolare, nel XIX secolo è stato teatro di parate e manifestazioni mentre, dopo l'unità d'Italia, è stato prima teatro di gare ippiche, poi zona militare usata per gli addestramenti e, infine, primo terreno di gioco della squadra del Bologna. |
Sito/URL | https://www.fondoambiente.it/luoghi/bosco-ai-prati-di-caprara |
Sito/URL | https://bologna.repubblica.it/cronaca/2021/06/05/news/bologna_prati_di_caprara_bosco_stop_edificazione_lepore_invimit_rinaturalizzazione-304397936/ |
Sito/URL | https://www.storiaememoriadibologna.it/prati-di-caprara-2820-luogo |
Sito/URL | https://www.bolognatoday.it/cronaca/prati-caprara-comitato-bosco-urbano-battaglia-speculazione-dossier.html |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Funzione attuale del bene | Il bene è un'area verde interna alla città. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
Indicazioni | I Prati di Caprara si collocano a nord ovest della città di Bologna e si raggiungono dal centro abitato attraverso la via Emilia Ponente. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Angela Lato |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Prati di Caprara a Bologna (BO)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.