Autore segnalazione | La precedente segnalazione è stata effettuata nell'aprile 2020 dalla Sezione di Agrigento di Italia Nostra – agrigento@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 25/09/2021 |
Denominazione bene | Scala dei Turchi a Realmonte (AG) |
Regione | Sicilia |
Provincia | Agrigento |
Comune | Realmonte |
Località | Costa di Realmonte |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 37.290051851036985, 13.472767257413349 |
Categoria | Beni paesaggistici |
Categoria specialistica bene paesaggistico | Territorio costiero |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista della Scala dei Turchi |
Descrizione generale del bene | La Scala dei Turchi è una falesia che si erge a picco sul mare lungo la costa di Realmonte, a poca distanza da Porto Empedocle, tra due spiagge di sabbia fine. Da un punto di vista geologico è costituita da marna, una roccia sedimentaria di natura argillosa e calcarea, con un caratteristico colore bianco puro e una forma ondulata e irregolare, che la rendono un patrimonio naturale di straordinaria bellezza. Alla sua grande valenza naturalistica e paesaggistica si affianca una grande fragilità, legata proprio alla natura della roccia da cui è composta, e aggravata da una grande pressione antropica dovuta, in parte, ad un turismo poco consapevole ed, in parte, alla presenza di forme di abusivismo edilizio che, a partire dalla seconda metà del XX secolo, hanno caratterizzato l’intera costa in cui si colloca il nostro bene. A tale fenomeno, negli ultimi anni, si sta tentando di porro rimedio e, un esempio fra tutti, è dato dall’abbattimento, nel 2013, del grande complesso alberghiero, iniziato negli anni ’80 e rimasto incompiuto grazie ad alcune denunce. A questo si affianca, nel 2015, la demolizione di un altro “ecomostro”, posizionato su un piccolo terrazzo roccioso della grande scogliera, al posto del quale è sorto, oggi, un belvedere pubblico. L’importanza della Scala dei Turchi non è, però, solo paesaggistica o naturalistica, ma, come ci ricorda il suo stesso nome, è anche storica. La sua particolare forma, che ricorda quasi una grande scalinata monumentale che scende a picco sul mare, è stata, infatti, un ottimo punto di approdo e di ingresso all’isola per le numerose flotte di pirati Saraceni, chiamati Turchi dalle popolazioni locali, che nel Cinquecento arrivavano in Sicilia per saccheggiare i villaggi della costa. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il bene non presenta specifica "dichiarazione di interesse", ma possiede un interesse paesaggistico secondo l'art. 142, comma 1, lettera a del D.Lgs 42/2004 ("i territori costieri compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i terreni elevati sul mare"). |
Interesse pubblico del bene | Il bene, oltre a possedere un grande interesse naturalistico legato alla sua natura geologica, possiede anche un grande interesse paesaggistico e culturale legato alla sua particolare conformazione e posizione, oltre che al suo essere elemento caratterizzante di questa già straordinaria costa. A tutto questo si affianca anche una grande valenza storica legata alle escursioni e agli attacchi dei pirati Saraceni che, proprio attraverso questa scala naturale, riuscivano ad attraccare e ad accedere ai territori della costa agrigentina. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | La sua valenza storica e documentale è riportata all'interno del toponimo che caratterizza questa particolare falesia. Il nome di Scala dei Turchi gli fu infatti assegnato fin dal '500 quando, grazie alla sua particolare conformazione a gradoni, fungeva da facile punto di accesso per le flotte dei pirati Saraceni che, con frequenza, attaccavano e saccheggiavano i villaggi siciliani. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it |
Sito/URL | https://www.lavalledeitempli.it |
Sito/URL | https://www.fondoambiente.it |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Uomo (graffiti) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il bene, nonostante i danni legati a graffiti, asportazione di alcune porzioni di marna, carotaggi non autorizzati e atti di vandalismo in generale, presenta un mediocre stato di conservazione. |
E’ raggiungibile da una strada? | No |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
Indicazioni | La Scala dei Turchi, parte integrante della costa di Realmonte, è raggiungibile a piedi dall'omonima spiaggia a cui si arriva attraverso un sentiero direttamente collegato alla Strada Provinciale 68. |
E' aperto al pubblico? | Sì |
Altre note | arch. Angela Lato |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Scala dei Turchi a Realmonte (AG)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.