Indirizzo/Località: Via Sbarre Centrali n° 540 – Reggio Calabria
Tipologia generale: Statua in bronzo, a figura intera ed a tutto tondo
Tipologia specifica: Statua bronzea raffigurante San Francesco d’Assisi. L’opera, commissionata allo scultore polistenese Francesco Jerace nel 1926 in occasione del VII centenario della morte del Santo, fu collocata nel piazzale antistante la chiesa parrocchiale di San Francesco d’Assisi nel Rione Sbarre di Reggio Calabria.
Uso attuale: La statua versa in un pessimo stato conservativo in quanto il bronzo risulta corroso dall’azione degli agenti atmosferici. E’, inoltre vandalizzata e trovasi in uno stato di totale assenza di manutenzione.
Segnalazione: giugno 2019 – segnalazione della sezione di Reggio Calabria di Italia Nostra – reggiocalabria@italianostra.org
Motivazione della scelta
La statua è un bene ecclesiastico appartenente alla diocesi di Reggio Calabria ed è stata realizzata dallo scultore polistenese Francesco Jerace, una delle personalità più rappresentative della cultura figurativa italiana dell’800. Egli nacque a Polistena nel 1853, compì la sua formazione a Napoli dove frequentò L’Accademia delle Belle Arti e si fece notare in numerosi concorsi (Torino 1880) imponendosi all’attenzione della migliore committenza italiana ed europea del tempo.
La scultura in bronzo raffigurante San Francesco D’Assisi si colloca nell’ambito dell’ampia produzione del maestro, autore di numerose opere in marmo e bronzo anche nella città di Reggio Calabria. Essa raffigura il Santo a figura intera nell’atto di incedere levando le braccia al cielo al quale rivolge il volto inspirato; l’immagine del Santo è collocata su un alto basamento roccioso nel quale trova posto una lapide commemorativa del VII centenario della morte del Santo: “A San Francesco d’Assisi. / 1226 – 1926”.
La scultura è collocata nella piazza antistante la Chiesa di San Francesco d’Assisi, ricostruita a seguito del terremoto del 1908, nel quartiere di Sbarre.
Lo stato di degrado in cui la scultura versa rende necessario un intervento conservativo al fine di una migliore fruizione della stessa e del sito nel quale si trova collocata.