La giornata di venerdì 20 agosto nell’ambito di Expo Fontanabuona Tigullio Smart 2021 è stata dedicata all’emigrante con un programma fitto di appuntamenti.
“Per tutta la giornata a Favale di Malvaro -ha precisato Sara Pastorino, membro del direttivo di Italia Nostra Tigullio – apertura straordinaria del Museo A. P. Giannini, fondatore della Bank of America e della Banca d’Italia, poi nel pomeriggio diversi gli eventi, tra i quali, l’appuntamento con le storie di emigrazione a cura dell’Ass. Liguri nel mondo e Ass. Il baule delle memorie dal titolo “Dalla frazione di Pian Dei Ratti in Val Fontanabuona alla Pasticceria della Casa Bianca” seguito dall’incontro organizzato dall’Agenzia di Sviluppo GAL Genovese in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra sez. Tigullio per ricordare Amadeo Peter Giannini, in occasione dei 150 anni dalla nascita, dal titolo “P.A. Giannini – Le radici famigliari, la sua vita da emigrato ed il perseguimento di una finanza etica”. Sono intervenuti Giorgio Chiarva, scrittore, che ha presentato il suo romanzo “Il banchiere galantuomo”, il regista Giuliano Montaldo che ha narrato la sua esperienza da giovane regista in America e dell’affezione delle comunità liguri emigrate a San Francisco nei confronti della figura di Giannini, Renato Lagomarsino, del Centro Culturale del Lascito Cuneo che ha raccontato ai presenti le ricerche condotto da lui assieme al sig. Pierfelice Torre sulle origini familiari del famoso banchiere, il Com.te Ernani Andreatta, Fondatore e Curatore del Museo Marinaro “Tommasino Andreatta” di Chiavari che ha dato lettura del documento originale scritto dalla nipote Claire Giannini con l’accusa alla Bank of America di aver tradito i valori di indirizzo dati dal nonno e di Teresa Liguori, Vice Presidente Nazionale di Italia Nostra che ha sottolineato l’importanza della figura di P.A. Giannini, un banchiere che seppe coniugare etica ed affari, testimone credibile da proporre alle giovani generazioni. Roberto Spinetto Presidente della sezione Tigullio di Italia Nostra ha donato gli espositori contenenti documenti inediti donati al Museo P.A. Giannini di Favale di Malvaro da Antonella Ponte, Figlia di Adele Celeste Giannini che testimoniano lo scambio epistolare tra Giannini e poi suo figlio Lawrance Mario ed Enrico Giannini, nonno della signora Ponte.”
Numerosi i rappresentanti istituzionali che hanno partecipato all’evento oltre che folto il pubblico fortemente interessato a conoscere questo illustre personaggio. A conclusione il tributo a Frank Sinatra e alla mamma Natalina “Dolly” Garaventa per il Festival musicale, storia dell’emigrazione e cultura al Comune di Lumarzo.
La vicepresidente nazionale Teresa Liguori è intervenuta in modalità remoto con un video contributo dedicato alla figura di Peter Amadeo Giannini.
Al suo intervento fanno eco le gentili parole di Giorgio Chiarva che qui di seguito si riportano.
“Ritengo che abbia molto ragione quando sottolinea che le scuole, non solo liguri ma nazionali, dovrebbero far conoscere di più la figura di questo straordinario personaggio. In effetti qualche tempo fa ho inviato una mail a Ilaria Cavo dando la mia disponibilità a tenere delle brevi lezioni su Giannini e ho anche convinto l’editore Francesco Brioschi a regalare un certo numero di copie del mio libro alle scuole. Per ora non ho avuto riscontro ma se Italia Nostra sostenesse questa iniziativa sarebbe un grande passo. Tra l’altro sarebbe un’operazione a costo zero per le scuole e forse servirebbe a divulgare qualcosa dello spirito di Giannini, spirito che purtroppo si sta perdendo sempre di più.
Grazie ancora per il suo intervento e per i giudizi lusinghieri sul mio libro. Ne sono onorato.”