Il futuro dell’area archeologica di Caracalla nelle mani del Consiglio di Stato. Domani la sentenza
Domani la sentenza di vita o di morte dell’area di Caracalla. La multinazionale Mc Donald’s, dopo aver perso il ricorso al TAR contro la decisione del Direttore Generale Famiglietti che bloccava i lavori annullando il precedente parere della Soprintendenza, ora si attacca al Consiglio di Stato.
Il Consiglio di Stato è la più alta rappresentanza della giustizia amministrativa e sanno fare il lavoro che gli compete con sapienza, rigore e lungimiranza.
Ma i beni culturali sono si più, molto di più di puri atti amministrativi.
E’ cultura profonda dei singoli individui che devono essere protagonisti della difesa del nostro patrimonio paesaggistico, come richiamava il nostro Presidente Mattarella nella sua lettera “Cara Italia ti scrivo”.
E’ lungimiranza sulla tutela del Patrimonio culturale e soprattutto paesaggistico dell’area delle Terme di Caracalla.
Nessun uomo di cultura italiano o straniero potrebbe mai perdonare l’Amministratore pubblico che approvasse in silenzio un’orribile violazione del paesaggio e dell’archeologia universale per ospitare la sgradita ed incongrua multinazionale del fast-food. Non in quel luogo.
Antonio Cederna, grande Presidente di Italia Nostra Roma, ha sempre sostenuto: “….. prioritaria è la salvaguardia dei beni culturali, paesistici e naturali. Tutto il resto viene dopo…”.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo; cllick; risposte alle domande; eventi keypress; eventi relativi ai sensori di movimento; eventi touch; i movimenti del mouse; posizione relativa allo scorrimento.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.