Si pubblica il testo dell’istanza firmata dalla Presidente nazionale Ebe Giacometti inviata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibile, alla Commissione Nazionale Dibattito Pubblico, alla Struttura Tecnica di Missione, al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici – Segreteria Generale, al Provveditorato per la Sicilia e la Calabria, al Ministero della Transizione Ecologica, al Ministero Economia e Finanze, al Ministero Sviluppo Economico, al Ministero Sud e Coesione Territoriale, al Ministero Innovazione Ecologica e Transizione Digitale, al Ministero al Turismo ed al Ministero alla Cultura (vai alla news https://www.italianostra.org/italia-nostra-chiede-di-partecipare-come-controinteressata-nel-procedimento-amministrativo-autorizzativo-del-ponte-sullo-stretto-di-messina/).
Si ringraziano l’avv. Corrado V. Giuliano, avv. Nicola Giudice, avv. Martina Sardo, dr.ssa Chiara Vallone e dr.ssa Rosalia Cannuscio per aver elaborato il testo ed essersi resi disponibili in rappresentanza e nell’interesse di Italia Nostra.
OGGETTO: INTERVENTO DI ITALIA NOSTRA ONLUS NEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO INERENTE ALLA PROGETTAZIONE E FINANZIAMENTO DEL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA
Premesso che l’Associazione Italia Nostra, riconosciuta con D.P.R. 22 agosto 1958, n. 1111, è portatrice di interessi diffusi in materia di tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e naturale della Nazione;
Premesso che le disposizioni statutarie, di cui in particolare gli artt. 1-3 dello Statuto, prevedono che l’Associazione Italia Nostra “ha lo scopo di concorrere alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e naturale della Nazione” e che “per il conseguimento dei propri scopi l’Associazione si propone in particolare quali attività istituzionali: a) suscitare il più vivo interesse e promuovere azioni per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali, dell’ambiente, del paesaggio urbano, rurale e naturale, dei monumenti, dei centri storici e della qualità della vita; b) stimolare l’applicazione delle leggi di tutela e promuovere l’intervento dei poteri pubblici allo scopo di evitare le manomissioni del patrimonio storico, artistico ed ambientale del Paese e di assicurarne il corretto uso e l’adeguata fruizione;
Considerato che il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile in data 07.05.2021 ha trasmesso ai Presidenti del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati la Relazione Finale del Gruppo di Lavoro Tecnico dal titolo “La valutazione di soluzioni alternative per il sistema di attraversamento stabile dello Stretto di Messina”, ritenendo la sussistenza di profonde motivazioni per realizzare un sistema di attraversamento stabile dello Stretto di Messina;
Visti gli artt. 7, 8, 9, 10 e ss. della L. 241 del 1990;
Visti gli artt. 1, 1 co., 3, 1 co. lett. ggggg-quarter, 22, 23, 5 co. del D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50;
Visto il DPCM n.76 del 2018
DICHIARA
che l’Associazione Italia Nostra intende intervenire nel procedimento parlamentare, amministrativo, di progettazione e finanziamento del Ponte sullo Stretto di Messina, e, per l’effetto, chiede che tale sia considerata in qualità di controinteressata, in quanto si ritiene che la realizzazione dell’opera suddetta comporti un pregiudizio ai fini statutari sopracitati, nonché alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e naturale della Nazione, e pertanto di volere partecipare alle eventuale fase di svolgimento del dibattito pubblico sull’esito del “documento di fattibilità delle alternative progettuali”, alle conferenze dei Servizi, istruttorie e decisorie, e di essere informati di ogni provvedimento anche endoprocedimentale adottato.
Roma, 1° giugno 2021
La Presidente Ebe Giacometti