Si sono svolte il 26 gennaio le premiazioni dei due concorsi nazionali di Italia Nostra: “IN cerca del mio paesaggio” e “IN un paesaggio di fiabe”. Tante le testimonianze dei Dirigenti, degli insegnanti e soprattutto dei bambini: infatti, per la prima volta, d’accordo con il Ministero dell’Istruzione, è stata inclusa la scuola dell’infanzia tra di destinatari delle proposte del Settore Educazione al Patrimonio Culturale di Italia Nostra.
L’occasione si è trasformata in un momento di incontro tra scuole di tante parti di Italia, seppure a distanza e online. Tutti – istituzioni nazionali e locali, insegnanti, studenti e genitori (moltissimi quelli presenti online) – hanno manifestato profonda soddisfazione, constatando che, nonostante la lunga e logorante crisi pandemica, la scuola ha “tenuto” e dimostrato di saper ancora promuovere inclusione, diffondere saperi e fare cultura. Il Settore Educazione desidera esprimere un ringraziamento e un plauso a tutte le scuole, ai dirigenti, agli insegnanti e agli alunni che sono riusciti con dedizione a portare a compimento i loro progetti.
Le grandissime difficoltà causate dall’emergenza Covid, hanno inevitabilmente avuto un impatto sul numero dei lavori pervenuti. Pertanto, la Commissione ha deliberato di considerare automaticamente iscritte ai prossimi bandi concorso 2020-2021 quelle scuole che per ragioni oggettive non sono riuscite a produrre i materiali (a meno che non pervenga una comunicazione contraria). Le classi che sono riuscite a concludere i loro lavori, anche con i piccolissimi, hanno trasmesso, come sempre, l’alto significato dell’impegno, della responsabilità, dell’amore per i luoghi in cui vivono.
Ebe Giacometti, Presidente nazionale Italia Nostra, ha incoraggiato e sostenuto con grande sensibilità il lavoro quotidiano delle scuole a cui è affidato il delicato compito dell’educazione. Non sono mancati i messaggi delle Istituzioni: Andrea De Pasquale della Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del MiBACT e Paolo Sciascia della Direzione generale per lo Studente del Ministero dell’Istruzione che hanno rinnovato il sostegno a tutti i progetti educativi di Italia Nostra. Pur non potendosi collegare, hanno inviato dei video-messaggi ricordando il comune intento dei progetti.
ITALIA NOSTRA
Per rivedere la cerimonia di premiazione collegarsi a questo video di You Tube sul canale di Italia Nostra:
- Premiazione del concorso per le scuole “IN un paesaggio di fiabe” – 26 gennaio 2021 – YouTube
- Premiazione del concorso per le scuole “IN cerca del mio paesaggio” – 26 gennaio 2021 – YouTube
Concorso: IN un Paesaggio di Fiabe
Prime classificate:
I.C. AMARELLI – SCUOLA PRIMARIA PORTA DI FERRO ROSSANO (CS), La Brigantessa di Dolcedorme Calabria
I.C. TORRACA BONAVENTURA – POTENZA, La storia d’ Mast’Vtucc Basilicata
Seconde Classificate:
I.C. SAN PIETRO DI SENISE – POTENZA, Peppe Red e le sue avventure Basilicata
I.C. POLO 2 “RENATA FONTE” – NARDO’ (LE), Ari Ari Ciuco mio butta denari Puglia
Terza Classificata
GIOVANNI PAOLO II ISTITUTO CEP NORD – ISTITUTO L. MONTINI – CAMPOBASSO Delicata e Fonzo
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA
I.C. STATALE – “N. IANNACCONE” LIONI (AV), La Leggenda della Sibisibilia Campania
MENZIONI SPECIALI
I.C. VILLA PUTZO – SAN VITO (SU), La leggenda delle launeddas Sardegna
I.C. GALLIPOLI – POLO3 GALLIPOLI (LE), Pinocchio approda nella città bella Puglia
I.C. “L.VANVITELLI” – INFANZIA DI ARPAIA – PAOLISI (BN), Una favola per crescere: Una rana in evoluzione Puglia
IN UN PAESAGGIO DI FIABE 2019-20. GIUDIZI
Concorso: IN cerca del mio Paesaggio
Storie dal territorio per conoscere e tutelare il Patrimonio culturale attraverso la parola scritta, il web, l’immagine.
Prima classificata:
I.C. GIOVANNI XXIII – CAMMARATA (AG). “IL GIARDINO RITROVATO” Progetto di studio e valorizzazione di un bene culturale e paesaggistico. Sicilia
Seconda Classificata:
I.C. “A. GRAMSCI- G. PASCOLI” – NOICATTARO (BA) Il Paesaggio intorno a noi: La Lama e la Chiesa tra leggenda e storia. Puglia
Terze classificate ex aequo:
I.C.2 PERSICETO “G. MAMELI” – PERSICETO (BO) RI-NATURIAMO il Santuario della Beata Vergine delle Grazie del Poggio. Emilia Romagna
I.C. DA FELTRE – ZINGARELLI – FOGGIA Viaggiando in Puglia nello Spazio e nel Tempo Puglia
PREMIO SPECIALE
IV I.C. “AURISPA” – PLESSO GRANIERI NOTO (SR) In cerca del mio paesaggio. Progetto di Scuola Creativa Sicilia
IN CERCA DEL MIO PAESAGGIO 2019-20. GIUDIZI (1)