Treviso: una straordinaria bellezza svenduta alle logiche del mercato
Il sistema bastionato del Cinquecento trattato alla stregua di un centro commerciale: questo il rendering di progetto del parcheggio interrato a pagamento nell’area ex pattinodromo in corso di approvazione, una colata di cemento che ingloberà parte della cerchia muraria e del muro di controscarpa. Ennesima ferita che il bene monumentale dovrà subire.
Il fatto che il progetto sia stato ereditato da una amministrazione, confermato dalla successiva e avallato in via preliminare e definitiva dalla Soprintendenza, mostra come il problema non sia politico, il PROBLEMA è CULTURALE. I beni monumentali non possono essere equiparati a merce di scambio, non sono consumabili in base a mutevoli logiche del mercato, la domanda economica dovrebbe piuttosto plasmarsi alle esigenze conservative del bene.
Eppure, senza scomodare l’integrità e la bellezza delle mura di Lucca, molte amministrazioni delle città murate del Veneto, nostre vicine di casa, hanno dimostrato che le mura urbane possono avere un valore economico e possono produrre ricchezza a condizione che siano tutelate, valorizzate e conservate nella loro integrità. Sul tema Treviso, già in ritardo di diversi decenni, stenta a metter in moto un cambiamento dei sistemi valoriali da cui derivano poi le scelte e le azioni per lo sviluppo della città.
SALVATORE SETTIS intervistato da Chiara Voltarel su Il Gazzettino 04 06 2019, scrive:
“Nella tradizione europea, le mura delle città sono considerate sacre, perché rappresentano e simboleggiano la forma, la compattezza, la solidarietà civile, la storia della città. Perciò vanno tutelate: come incarnazione di una vicenda plurisecolare che ha coinvolto donne e uomini, ricchi e poveri, le istituzioni e tutti gli abitanti. Vanno tutelate IN SEGNO DI RISPETTO DI CHI LE HA COSTRUITE ma anche di chi ha il diritto di riconoscerne la funzione e la bellezza anche fra cento o duecento anni”.
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di profilazione per garantire una miglior esperienza di navigazione e raccogliere dati statistici. Cliccando su ACCETTA si autorizzano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su RIFIUTA o sulla "X" si rifiutano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su PERSONALIZZA è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo; cllick; risposte alle domande; eventi keypress; eventi relativi ai sensori di movimento; eventi touch; i movimenti del mouse; posizione relativa allo scorrimento.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.