Foto del giorno

Data: 15 Febbraio 2021

Treviso: una straordinaria bellezza svenduta alle logiche del mercato

Il sistema bastionato del Cinquecento trattato alla stregua di un centro commerciale: questo il rendering di progetto del parcheggio interrato a pagamento nell’area ex pattinodromo in corso di approvazione, una colata di cemento che ingloberà parte della cerchia muraria e del muro di controscarpa. Ennesima ferita che il bene monumentale dovrà subire.
Il fatto che il progetto sia stato ereditato da una amministrazione, confermato dalla successiva e avallato in via preliminare e definitiva dalla Soprintendenza, mostra come il problema non sia politico, il PROBLEMA è CULTURALE. I beni monumentali non possono essere equiparati a merce di scambio, non sono consumabili in base a mutevoli logiche del mercato, la domanda economica dovrebbe piuttosto plasmarsi alle esigenze conservative del bene.
Eppure, senza scomodare l’integrità e la bellezza delle mura di Lucca, molte amministrazioni delle città murate del Veneto, nostre vicine di casa, hanno dimostrato che le mura urbane possono avere un valore economico e possono produrre ricchezza a condizione che siano tutelate, valorizzate e conservate nella loro integrità. Sul tema Treviso, già in ritardo di diversi decenni, stenta a metter in moto un cambiamento dei sistemi valoriali da cui derivano poi le scelte e le azioni per lo sviluppo della città.
SALVATORE SETTIS intervistato da Chiara Voltarel su Il Gazzettino 04 06 2019, scrive:
“Nella tradizione europea, le mura delle città sono considerate sacre, perché rappresentano e simboleggiano la forma, la compattezza, la solidarietà civile, la storia della città. Perciò vanno tutelate: come incarnazione di una vicenda plurisecolare che ha coinvolto donne e uomini, ricchi e poveri, le istituzioni e tutti gli abitanti. Vanno tutelate IN SEGNO DI RISPETTO DI CHI LE HA COSTRUITE ma anche di chi ha il diritto di riconoscerne la funzione e la bellezza anche fra cento o duecento anni”.
Paola Crucianelli – Italia Nostra Treviso
Simone Piaser – Treviso Sotterranea
Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di profilazione per garantire una miglior esperienza di navigazione e raccogliere dati statistici. Cliccando su ACCETTA si autorizzano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su RIFIUTA o sulla "X" si rifiutano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su PERSONALIZZA è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy