La “Lista Rossa” è la campagna nazionale di Italia Nostra attraverso cui vengono raccolte denunce e segnalazioni di beni comuni o paesaggi in abbandono o bisognosi di tutela, siti archeologici meno conosciuti, centri storici, borghi, castelli, singoli monumenti in pericolo. Tutti possono fare una segnalazione, scopri come su https://www.italianostra.org/le-nostre-campagne/la-lista-rossa-dei-beni-culturali-in-pericolo/
CHIESA DI SAN BERNARDINO
Piazza San Bernardo – Città Sant’Angelo (Pescara)
Collocata su una collinetta naturale, fa parte di un vasto complesso architettonico. Il corpo di fabbrica si sviluppa sul versante sud del centro storico con diverse quote di imposta, su vie e piazzette pubbliche e piccolo giardino privato. La facciata in laterizio presenta una configurazione insolita ed originale nel panorama architettonico della regione. L’accesso è attualmente proibito data la pericolosità dovuta a caduta calcinacci, ma soprattutto dai pericoli derivanti dalle gravi lesioni causate dal terremoto del 2009. > Più dettagli
SANTA MARIA DELLA LACRYMA
Bellante, TE, Italia
Arrivando a Bellante paese dalla Strada Provinciale 13 è possibile ammirare il fianco del maestoso e affascinante rudere di Santa Maria della Lacrima (o de Lacryma). Oggi rimane, la facciata, il campanile, quasi tutte le mura perimetrali e i ruderi del convento. > Più dettagli
PALAZZO SERENA
Francavilla al Mare, CH, Italia
Palazzo realizzato negli anni successivi al secondo conflitto mondiale, è caratterizzato da un linguaggio tardo razionalista. Decoroso nella sua forma, esso è diventato un elemento centrale della vita della città e, insieme alla anch’essa ricostruita chiesa di S. Maria di Ludovico Quaroni, ne rappresenta il principale elemento identitario. > Più dettagli
FONTANA MONUMENTALE DELL’ACQUA VENTINA
Via Acqua Ventina, Penne, PE, Italia
La fontana fu realizzata nel 1827 dall’architetto Federico Dottorelli. Presenta un impianto circolare munito di due rampe di scale che dal piano di campagna scendono ad un livello più basso per raggiungere la vasca di raccolta delle acque. Una serie di nicchie si aprono sulla parete perimetrale della fontana. > Più dettagli
ORATORIO DELL’ARCICONFRATERNITA DEI CINTURATI
Via Sant’Agostino, Penne, PE, Italia
L’Oratorio, costruito nel 1863 dalla Confraternita dei Cinturati di Penne, è attiguo al complesso monastico, chiesa e convento, di Sant’Agostino. L’Oratorio, chiuso al culto da tempo, era stato utilizzato come deposito del vecchio Seminario Diocesano. > Più dettagli
VICOLO DEI NOBILI
Penne, PE, Italia
Il palazzo, ubicato a Penne in Vicolo Dei Nobili (Vicolo Catena), al momento non è utilizzabile in quanto alcuni ambienti risultano inagibili a causa del sisma del 2009. Il parco non è fruibile a causa di abbondanti erbe infestanti ed anche della presenza di tronchi di alberi caduti in seguito agli agenti atmosferici. > Più dettagli
CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
Largo S. Giovanni Battista, Penne, PE, Italia
chiesa appartenente all’ex monastero gerosolomitano femminile del Sovrano Militare Ordine di Malta, edificata nel 1530 e rinnovata nelle forme barocche agli inizi del XVIII secolo dalla Priora Maria Anna Lanuti di Chieti. Sono presenti importanti stucchi, opera di Giambattista Gianni, mastro decoratore, che costituiscono l’apparato decorativo. > Più dettagli
MONUMENTO AI MARTIRI DEL 1837
Penne, PE, Italia
Monumento ai Martiri pennesi del 1837 realizzato in conglomerato cementizio con opere in bronzo. Voluto dall’ Amministrazione Comunale dell’epoca per onorare gli otto patrioti fucilati per aver cospirato contro il governo borbonico, viene utilizzato per cerimonie commemorative annuali. > Più dettagli
CHIESA DELLA MADONNA DELL’ASSUNTA
Bucchianico, CH, Italia
L’Assunta di Bucchianico è un bene pubblico, ricostruita tra il 1876 e 1879, sorge sui resti del convento di S. Spirito occupato nel XIV sec. dai Celestini. L’attuale Amministrazione, attraverso un’Ordinanza sindacale e il coinvolgimento del Centro Operativo Regionale, intende demolire l’immobile per riportare la fruibilità dell’ingresso del cimitero comunale, non considerando il valore identitario e paesaggistico dell’immobile. > Più dettagli
SANT’ANGELO IN VETULIS
Lettomanoppello, PE, Italia
Stato di conservazione: Pessimo Accessibilità: Aperto Messaggio del segnalatore: bene suggestivo ricco di elementi di reimpiego (romani e medievali) ATTENZIONE! Segnalazione dalla APP Lista Rossa in attesa di validazione. > Più dettagli