La “Lista Rossa” è la campagna nazionale di Italia Nostra attraverso cui vengono raccolte denunce e segnalazioni di beni comuni o paesaggi in abbandono o bisognosi di tutela, siti archeologici meno conosciuti, centri storici, borghi, castelli, singoli monumenti in pericolo. Tutti possono fare una segnalazione, scopri come su https://www.italianostra.org/le-nostre-campagne/la-lista-rossa-dei-beni-culturali-in-pericolo/
LE FORNACI DI CALDÈ
Caldè, VA, Italia
Bene privato di proprietà di Santa Veronica Srl, Roma. La proprietà del bene sta cercando di trasformare l’area delle Fornaci di Caldè (un sito di grande bellezza paesaggistica e di Archeologia Industriale) in un resort di casette a schiera. Il progetto al momento riguarda solo l’area a Sud della Rocca, ma certamente riguarderà anche quella a Nord, come da precedente progetto, fortunatamente mai realizzato, del 2000. > Più dettagli
CASCINA SAN BENEDETTO A TREZZO SULL’ADDA
Via Val di Porto – Trezzo sull’Adda (Milano)
abitazione/ attività produttive agricole – stato di abbandono – bene messo all’asta per il fallimento della proprietà. > Più dettagli
CASTRUM DI ROSSATE DI LAVAGNA
Comazzo, LO, Italia
Borgo che comprende una serie di edifici a corte nelle vicinanze dell’oratorio dedicato a San Biagio. Tutto il complesso è in cotto e conserva, soprattutto l’oratorio, un aspetto di eleganza e di proporzioni classico rinascimentali. > Più dettagli
VILLA OBIZZA
Bottaiano, CR, Italia
Bene privato, appartenente inizialmente alla famiglia degli Invernizzi, acquisito poi da una fondazione che ha cercato di promuovere progetti di restauro e raccolta fondi. La fondazione è attualmente in liquidazione e non è in grado di occuparsi della messa in sicurezza del bene, in grave degrado e imminente pericolo di crollo. > Più dettagli
ROCCA VISCONTEA
Lonato del Garda, BS, Italia
La Rocca di Lonato (o Castello di Lonato) è una costruzione fortificata che sovrasta il centro abitato di Lonato del Garda, in provincia di Brescia. Edificata a partire dal X secolo fu da sempre considerata strategica dal punto di vista difensivo e militare. Intorno al 1920 la struttura venne acquistata dal senatore Ugo Da Como ed attualmente è di proprietà della Fondazione che porta il suo nome. > Più dettagli
CHIESA MONUMENTALE DI SAN MAURIZIO
Via Giovanni Chiassi, 35, Mantova, MN, Italia
Chiesa barocca di proprietà della Stato, fondata nel 1613-1616 dall’Ordine dei Teatini con annesso convento (ora caserma dei Carabinieri), la chiesa dedicata ai santi Margherita e Maurizio, è stata edificata con donazioni dei Gonzaga. Stato di degrado e abbandono. > Più dettagli
ORATORIO SAN GIACOMO DELLA CERRETTA
Belgioioso, PV, Italia
Piccolo oratorio a pianta rettangolare di epoca rinascimentale di proprietà privata, versa in stato di abbandono: vetrate laterali rotte, vegetazione invasiva, ecc. Al suo interno sono presenti affreschi di Vincenzo Foppa e autori contemporanei. Tracce di affreschi sono presenti anche all’esterno. > Più dettagli
LAGO DI ALSERIO
Alserio, CO, Italia
Accessibilità: Aperto Messaggio del segnalatore: alcune abitazioni hanno ancora lo scarico fognario direttamente nel lago. ATTENZIONE! Segnalazione dalla APP Lista Rossa in attesa di validazione. > Più dettagli