La “Lista Rossa” è la campagna nazionale di Italia Nostra attraverso cui vengono raccolte denunce e segnalazioni di beni comuni o paesaggi in abbandono o bisognosi di tutela, siti archeologici meno conosciuti, centri storici, borghi, castelli, singoli monumenti in pericolo. Tutti possono fare una segnalazione, scopri come su https://www.italianostra.org/le-nostre-campagne/la-lista-rossa-dei-beni-culturali-in-pericolo/
PALAZZO DELL’USCIBENE, SOLACIUM REGIO DI ETÀ NORMANNA
Fondo de Caro, Palermo
La Soprintendenza regionale sta cercando di portare avanti le pratiche di esproprio del monumento normanno ed ha elaborato un progetto di recupero che, se realizzato, darebbe adito all’inserimento del prezioso monumento nell’ambito del percorso UNESCO Arabo-normanno, aggiungendosi agli altri sollazzi come la Zisa, Maredolce e la Cuba. > Più dettagli
SOFFITTO LIGNEO DELLA BASILICA DI SAN SEBASTIANO
Piazza San Sebastiano – Melilli (Siracusa)
Soffitto ligneo piano della navata maggiore della chiesa di San Sebastiano di Olivio Sozzi. Pittura a tempera e ad olio (in base alla voluta resa della luminosità) su tela, applicata a 14m di altezza su un tavolato di legno veneziano. Il soffitto piano è in grave pericolo in quanto vi sono notevoli fessurazioni. > Più dettagli
SITO ARCHEOLOGICO DI MEGARA HYBLAEA
Contrada Megara Giannalena – Augusta (Siracusa)
Megara Hyblaea è un luogo di straordinaria importanza nella panoramica dei siti archeologici della Sicilia. Antica colonia greca nei pressi della città di Augusta, fondata dai megaresi nel 728 a.C., è citata da diversi storici greci quali Erodoto e Tucidide. Già segnalata nella prima edizione della Lista Rossa di Italia Nostra, il sito presenta numerose criticità ed è in abbandono. > Più dettagli
SCALA DEI TURCHI
Costa agrigentina – Realmonte (Agrigento)
La falesia a picco sul mare tra Realmonte e Porto Empedocle, è costituita da marna, una roccia con un caratteristico colore bianco puro. La pressione antropica, generata da turisti e bagnanti ne stanno mettendo in pericolo la fragile integrità. > Più dettagli
PALAZZO BENEVENTANO
Via San Francesco D’Assisi, 2/4, Lentini, Siracusa, Italia
Palazzo gentilizio del sec. XVIII (precedente fondazione 1436), impropriamente usato come canile e asilo nido negli anni ’80, oggi necessita ancora di importanti restauri, nonostante molto sia già stato fatto. Oggi è sotto la cura e gestione di Italia Nostra Lentini. > Più dettagli
FONTANA – ABBEVERATOIO “MADRE DI DIO”
Strada Provinciale 39 di accesso al Comune di Buscemi (Siracusa)
La storica fontana-abbeveratoio “Madre di Dio” di Buscemi è un tipico esempio di architettura rurale dell’Ottocento siciliano. Come tutti i manufatti del genere, edificati lungo le vie di accesso ai paesi (vie dei campi) agricoli, per secoli ha fornito acqua alla comunità ed ha dissetato il suo bestiame. > Più dettagli
RNO BOSCO DI SANTO PIETRO
Santo Pietro, CT, Italia
Stato di conservazione: Pessimo Accessibilità: Aperto Messaggio del segnalatore: Incendi continui e perdita del riconoscimento di RNO ATTENZIONE! Segnalazione dalla APP Lista Rossa in attesa di validazione. > Più dettagli
PATRIMONIO MINERARIO DELLA SICILIA CENTRO-MERIDIONALE
Caltanissetta e Enna
Abbandono dell’attività tra il 1970-’80 – strutture abbandonate. > Più dettagli
CENTRO STORICO DI CALTANISSETTA
Caltanissetta
Patrimonio storico-abitativo in disfacimento – crolli e cedimenti si verificano sempre più spesso – mancanza di piano organico di recupero. > Più dettagli
CASALE MORREALE VELLA
Aragona, AG, Italia
Complesso a blocco quadrangolare costituito da due edifici disposti ad L, con cappella posta all’incrocio dei due, cui si contrappone un muro sempre ad L che delimita una corte quadrata con edifici rustici. Oggi in gravi condizioni statiche. > Più dettagli
TORRE DEL SALTO D’ANGIÒ
Via Salto D’Angiò, Aragona, AG, Italia
La Torre del Salto d’Angiò, costruita su un banco di arenaria, è situata in posizione strategica sulla sommità di una collina che domina l’intera vallata del feudo Muxaro dove, proprio sotto, vi scorre il suggestivo fiume Platani. Oggi abbandonato all’incuria da parte dei proprietari ma anche dalle istituzioni pubbliche. > Più dettagli
MONTE GUASTANELLA
Santa Elisabetta, Agrigento, Italia
Il sito è da considerarsi bene dal valore paesaggistico, archeologico e storico per il comprensorio ma anche per il territorio più vasto della Valle del Platani. Del castello oggi restano poche rovine mentre resistono ancora un paio di grotte scavate direttamente nella pietra. Sito di grande valore paesaggistico oggi in stato di abbandono anche se meta turistica. > Più dettagli