Si pubblicano le risposte di Italia Nostra alla consultazione dell’Unione europea sulle assicurazioni per calamità naturali o indotte dall’uomo. Alla formulazione delle risposte a cura di Giovanni Zenucchini ha contribuito Anna De Rossi, Presidente della Sezione di San Felice sul Panaro
Il territorio dell’Unione europea è vulnerabile alle catastrofi naturali o indotte dall’uomo. I disastri naturali causano perdite e danni umani, che interessano la stabilità economica e la crescita. Se i costi non sono adeguatamente coperti da assicurazioni, i singoli Stati dovrebbero intervenire, finanziandosi tramite grandi oneri fiscali, che potrebbero causare squilibri interni ed esterni.
Disastri causati dall’uomo, come incidenti industriali connessi con determinate sostanze inquinanti, possono avere un impatto su larga scala. Tali disastri possono verificarsi più spesso a causa della maggiore frequenza di eventi naturali estremi, dell’aumento della complessità dei sistemi industriali, delle azioni svolte dall’uomo nel territorio.
L’Unione europea intende sensibilizzare l’opinione pubblica e valutare se l’azione a livello comunitario potrebbe essere appropriata o garantita migliorando il mercato delle assicurazioni contro i disastri: un “Libro verde” riporterà i principi di base; l’Unione europea ha perciò indetto una consultazione sulla sua bozza.
Approfondimenti:
Comunicato Stampa dell’Unione Europea
Testo del Libro verde in consultazione (comprensivo dei quesiti): leggi il documento
Per saperne di più:
Introduzione alla Consultazione
Testo originale “Libro verde”
Documento base
Conferenza sulle calamità naturali o provocate dall’uomo (ottobre 2011)
- http://ec.europa.eu/internal_market/insurance/consumer/natural-catastrophes/index_en.htm#maincontentSec2
- http://ec.europa.eu/internal_market/insurance/consumer/natural-catastrophes/index_en.htm#maincontentSec1
- http://ec.europa.eu/internal_market/insurance/docs/natural-catastrophes/jrc_report_on_nat_cat_en.pdf