Italia Nostra

Data: 29 Ottobre 2012

PAC 2014-2010: per un’agricoltura in grado di riconciliare economia ed ecologia

“Contro crisi economica ed ecologica puntare su piccole aziende agricole, non su colture intensive”, è l’appello rivolto a Roma da 13 associazioni al Governo Monti, al Parlamento Europeo e alle Regioni durante l’incontro “PAC 2014 – 2020: per un’agricoltura in grado di riconciliare economia ed ecologia”

“Una riforma ‘verde’ della Politica Agricola Comune (PAC) dell’Unione Europea che fronteggi la crisi economica ed ecologica, dirottando i finanziamenti dalle produzioni intensive ad alto impatto ambientale alle piccole aziende agricole multifunzionali, in grado cioè di garantire modelli di produzione e di consumo sostenibili e fornire servizi ambientali e sociali economicamente efficienti e rispettosi della biodiversità, delle risorse naturali e del paesaggio”. E’ la richiesta rivolta al Governo Monti, al Parlamento europeo e alle Regioni da 13 associazioni che riuniscono ambientalisti, mondo scientifico, agricoltori biologici e biodinamici (Associazione italiana Agricoltura Biologica, Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, FAI-Fondo Ambiente Italiano, Federbio-Unione Nazionale Produttori Biologici e Biodinamici, Fondazione italiana per la ricerca in agricoltura biologica e biodinamica, Italia Nostra, Legambiente, Lipu-Birdlife Italia, Pro Natura, Societa’ Italiana Ecologia del Paesaggio, Touring Club Italiano, WWF Italia) in occasione dell’incontro PAC 2014 – 2020: per un’agricoltura in grado di riconciliare Economia ed Ecologia”, che si è svolto oggi a Roma presso la sede della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Durante l’iniziativa le 13 associazioni si sono confrontate con le tre maggiori Associazioni agricole (Coldiretti, Confagricoltura e CIA), i rappresentanti delle Regioni e del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali… (continua a leggere il comunicato)

***

Durante l’incontro è stato divulgato il documento congiunto sulle riforme necessarie alla PAC

“CAMBIARE LA PAC PER UN’AGRICOLTURA IN GRADO DI RICONCILIARE ECONOMIA ED ECOLOGIA”

La crisi economica colpisce un’agricoltura già fortemente attraversata da una profonda crisi strutturale. I dati sul consumo di suolo agricolo negli ultimi sessant’anni, un milione e mezzo di ettari dei terreni più fertili in Italia, mettono a rischio la sicurezza alimentare del Paese. La perversa sinergia tra edificazione delle aree di naturale espansione delle vie d’acqua e l’abbandono del territorio di collina e di montagna, di fronte ai cambiamenti climatici intensificano la frequenza degli eventi catastrofici e aumentano la loro gravità. L’ultimo censimento dell’agricoltura rivela che negli ultimi 10 anni si è registrata la perdita del 32,2% delle aziende (-25% in Europa). Diverse analisi del settore mostrano un calo del 25,3% del reddito delle imprese agricole (-12,2% in Europa) negli anni 2008-2009, recuperato solo in minima parte nel 2010. Il Rapporto INEA 2012 (dati relativi al 2011) evidenzia le permanenti difficoltà del settore agricolo con un ulteriore arretramento del valore aggiunto (-0,5), una dinamica stagnante in termini di investimenti ed un forte calo dei lavoratori, in particolare di quelli tra 15 e 34 anni che rispetto al 2010 sono diminuiti del 14%. Evidente è lo scoraggiamento dei giovani ad intraprendere un’attività agricola… (continua a leggere il documento)

Documento a firma di Italia Nostra, Associazione Italiana Agricoltura Biologica, Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, Fondo Ambiente Italiano, Federbio – Unione Nazionale Produttori Biologici e Biodinamici, Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica,  Legambiente, LIPU BirdLife Italia, Pro Natura, Società Italiana Ecologia del Paesaggio, Touring Club Italiano, WWF Italia

____________________________________________________________________________________________________________________________________

News precedenti:

ROMA 29 Ottobre 2012 – Ore 15.00
Rappresentanza in Italia della Commissione Europea – Via IV Novembre, 149

Spazio Europa, gestito dall’Ufficio d’informazione per l’Italia del Parlamento Europeo e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea/Spazio Europa managed by the European Parliament Information Office in Italy and the European Commission Representation in Italy

Incontro “PAC 2014 – 2020: per un’agricoltura in grado di riconciliare Economia ed Ecologia”

Le Associazioni: Italia Nostra, Associazione Italiana Agricoltura Biologica, Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, Fondo Ambiente Italiano, Federbio – Unione Nazionale Produttori Biologici e Biodinamici, Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica,  Legambiente, LIPU BirdLife Italia, Pro Natura, Società Italiana Ecologia del Paesaggio, Touring Club Italiano, WWF Italia

Scarica il programma dell’evento


Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy