Paesaggio costiero del promontorio di Capo Colonna – per ‘paesaggi di costa’ 2010
Sezione di Crotone
Noto nell’antichità come Capo Lacinio, questo territorio era stato donato ad Hera da Teti, madre di Achille. Sul promontorio sorgeva un antico tempio, tra i santuari più importanti della Magna Grecia, dedicato appunto ad Hera. La storia di Capo Colonna è legata alla nascita ed allo sviluppo della colonia greca di Kroton, l’odierna Crotone, fondata nel terzo quarto dell’VIII secolo a.C. (735 a.C.) da un gruppo di Achei guidati da Miscello, il quale ricevette l’ordine dall’oracolo di Delfi di fondare una colonia presso il fiume Esaro, tra il Capo Lacinio e la sacra Crimisa.
eventi
28 ottobre 2010
“Paesaggio costiero del promontorio di Capo Colonna”
Convegno dibattito
Visita guidata al parco archeologico ed al museo archeologico di Capo Colonna
Mostra fotografica
resoconto
“Il pianoro di Capo Colonna ha la solitudine di quei luoghi che confinano con il mare. Una campagna con semplici colture di grano e di ortaggi… nessun albero… sparse casupole abbandonate in un silenzio surreale… come altri luoghi nel mondo… luoghi ove la terra cessasse naturalmente di produrre o di esistere e fosse naturale trovare il mare ad accoglierla come la morte accoglie l’uomo che ha vissuto abbastanza e non chiede altro che perdersi nel nulla” (…)
Leggi l’articolo “Ecco le coste minacciate”
contatti
Teresa Liguori
cell. 3312316744
