Italia Nostra

Data: 30 Luglio 2012

Dov’era e com’era… i “ragazzi della torre”e le speranze per Finale Emilia

Da tutta Italia a Finale Emilia sono giunti ragazzi decisi a salvare, mattone dopo mattone, frammento dopo frammento, la Torre dei Modenesi, con quell’orologio rimasto a metà, diventato simbolo del drammatico terremoto del 20 maggio. Come gli “angeli del fango” dell’alluvione di Firenze, i “ragazzi della torre” sentono di dover partecipare a qualcosa di importante: la tutela del nostro straordinario patrimonio. Un segnale che ci dà speranze.

Leggi “La voce di Italia Nostra: no alle demolizioni!” di Alessandra Mottola Molfino (dal Bollettino n. 472 “La terra trema”)

Da Il Resto del Carlino (27.07.2012) di Stefano Marchetti:

C’È UN SOLE che spacca le pietre, ma i ragazzi della torre non hanno paura: loro, le pietre non le spaccano ma le accarezzano, le esaminano una per una e poi le sistemano ordinatamente, come se fossero gioielli. I mattoni interi vanno da una parte, i mezzi mattoni da un’altra, i frammenti di legno, le travi o il ferro in un’apposita cassa, e se spunta un pezzo decorato o istoriato viene subito messo al sicuro. ARRIVANO da tutta Italia, i ragazzi della torre. Si passano la parola su Facebook, lavorano ore e ore per raccogliere, separare e sistemare le pietre della Torre dei Modenesi di Finale Emilia. Quella che il terremoto della notte del 20 maggio ha affettato a metà, dall’alto al basso come con una mannaia, poi è crollata del tutto poche ore dopo. Quella dell’orologio mozzato che è finito anche su Time, simbolo del dramma e della distruzione di una nobile storia. LA TORRE avrebbe compiuto 800 anni proprio nel 2013: dei suoi 32 metri di altezza ora resta solo un mozzicone, con l’ingresso desolatamente aperto sul nulla, e un mucchio di macerie. Ed è tra queste pietre che decine di volontari si sono messi all’opera già da alcuni giorni: «Siamo venuti qui con qualche amico da Formigine», dice Maurizio. «Per noi significa sentirci parte di qualcosa di grande», aggiunge Luca, sudatissimo. Nel weekend sono tantissimi, dormono in tenda e si mettono all’opera di buon mattino: domani arriveranno anche gruppi da Erba e da Como. «Ricostruiremo la torre, ce la faremo — assicura Massimiliano Righini, appassionato storico e assessore alla cultura —. Per questo, non dobbiamo disperdere alcuna pietra»… (continua a leggere)

Vai alle news precedenti sul terremoto in Emilia, Lombardia e Veneto

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di profilazione per garantire una miglior esperienza di navigazione e raccogliere dati statistici. Cliccando su ACCETTA si autorizzano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su RIFIUTA o sulla "X" si rifiutano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su PERSONALIZZA è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy