Foto del giorno

Data: 15 Maggio 2020

E’ online il N. 40 di “Territori della Cultura”, con uno Speciale Monotematico per il suo decimo anniversario su “La Cultura dei Territori al tempo del Coronavirus”

“L’eredità culturale è parte del nostro Presente e fondamento del nostro Futuro, ma va costantemente nutrita. Ed è questa la ragione per la quale, nel suo piccolo ambito – ma grazie al contributo di autorevoli espressioni della grande comunità scientifica e delle istituzioni – il Centro di Ravello ha voluto offrire il proprio contributo. Mentre ancora viviamo la segregazione spaziale e i suoi riflessi sul costume e le abitudini di ciascuno, non chiudiamo il Pensiero!” Chiude così il suo editoriale il sen. Alfonso Andria Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello, editore della rivista Territori della Cultura che con il n.40, al decimo anno di vita, edita una pubblicazione speciale monotematica:  “La Cultura dei Territori  al tempo del coronavirus”.  40 testimonianze di autorevoli rappresentanti del mondo accademico, della cultura, dell’economia della medicina di associazioni di categoria di istituzioni pubbliche internazionali ed altri.

Il Direttore Responsabile di  “Territori della Cultura” Prof. Pietro Graziani e il Presidente del Centro On. Alfonso Andria, coadiuvati dal Segretario Generale Dott.ssa Eugenia Apicella e dalla Dott.ssa Monica Valiante hanno deciso di dedicare il n. 40 della rivista agli effetti del Covid-19 sul futuro delle Comunità, con particolare ma non esclusivo riferimento alla cultura e al turismo. Ne è venuto fuori un corposo numero speciale monotematico consultabile gratuitamente dal link: http://www.qaeditoria.it/Documenti/TdC_40/territoridellacultura40.html.

I contenuti sviluppati dai prestigiosi Autori rappresentano una rilevante occasione di approfondimento della fase attuale con utili spunti per il futuro.

Il pezzo di apertura è a firma del Prof. Luiz Oosterbeek dell’Instituto Politécnico de Tomar (Portogallo); dopo gli editoriali di Andria e Graziani, la voce del mondo dell’Impresa: Vincenzo Boccia, Presidente uscente di Confindustria, che da anni sostiene i Colloqui Internazionali “Ravello Lab” – sul rapporto Cultura/Sviluppo – curati dal Centro in partenariato con Federculture. Andrea Cancellato, Presidente di quest’ultima, figura tra gli Autori. Così il Sindaco di Ravello Avv. Salvatore Di Martino, la Dott.ssa Almerina Bove Commissario della Fondazione Ravello e Pasquale Palumbo Presidente del Consorzio di Promozione Turistica Ravello-Scala. I Professori Dieter Richter Docente dell’Università di Brema, Jean-Paul Morel Vice Presidente del Centro e Max Schvoerer entrambi da Aix-en-Provence, Jean-Pierre Massué da Parigi, Gabriel Zuchtriegel Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum/Elea-Velia, Vincenzo Pascale dalla Long Island University New York City, Mauro Menichetti dell’Universitá di Salerno che scrive da Memphis.

Il numero monografico si chiude con la pubblicazione dell’Informativa che il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo On. Dario Franceschini ha reso il 6 maggio davanti al Senato della Repubblica, analogamente a quanto avvenuto lo stesso giorno nell’Aula della Camera dei Deputati.

Altri importanti apporti sono stati conferiti a “Territori della Cultura” da Docenti, Studiosi, Accademici che vivono e operano nei luoghi, in Italia, maggiormente colpiti: il Filosofo Mauro Ceruti che risiede a Bergamo e insegna all’Universitá IULM di Milano, la Prof.ssa Maria Imparato impegnata in un IIS di Bergamo (che tra l’altro da lungo tempo svolge  a Velia “Archeostage”,  un’attività di vacanza-studio per i propri allievi), Giuliana Tocco già Soprintendente Archeologo SA/AV/BN, Pierpaolo Forte dell’Università del Sannio, Stefano De Caro già Direttore ICCROM, Carolina Botti Direttore di ALES (MIBACT), Stefania Monteverde Vice Sindaco di Macerata e Assessore alla Cultura, Fabio Pollice Rettore dell’Universitá del Salento, Franco Salvatori Presidente Emerito Società Geografica Italiana, Piero Pierotti Università di Pisa, Margherita Azzari Vice Presidente della Società Geografica Italiana, il Giornalista Giulio Pecora, Ferdinando Longobardi Università L’Orientale (Napoli), Ferruccio Ferrigni Coordinatore Attività del Centro dì Ravello, Laura Valente Presidente del MADRE. Marie-Paule Roudil dall’ONU, ove ricopre il ruolo di Direttore dell’Ufficio UNESCO, pone a confronto la realtà newyorkese e quella parigina al tempo del Coronavirus.

Molto significativo il messaggio del Maestro Mimmo Jodice, corredato da alcune sue Fotografie; suggestiva la narrazione di don Antonio Loffredo, Parroco del Rione Sanità.

Il Professor Maurizio Di Stefano, Presidente di ICOMOS Italia ed attivo componente del Comitato Scientifico  del Centro, reca la sua commossa testimonianza: egli ha vissuto l’esperienza drammatica del cognato, il Professor Pino Grimaldi, deceduto ad esito del contagio il 22 marzo. Pino Grimaldi, salernitano, era un genio del designer e della comunicazione, un intellettuale acuto e raffinato! Tra le immagini proposte quelle di Maurizio Grimaldi, fratello e compagno di lavoro di Pino.

Il Primario Oncologo dell’Ospedale del Mare di Napoli, Professor Bruno Daniele, racconta la sua esperienza: contagiato nell’esercizio delle sue funzioni, è stato ricoverato all’Ospedale Cotugno per oltre tre settimane. È guarito ed è poi tornato in attività.

 

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza i cookie tecnici e di profilazione per garantire una miglior esperienza di navigazione e raccogliere dati statistici. Cliccando su ACCETTA si autorizzano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su RIFIUTA o sulla "X" si rifiutano tutti i cookie di profilazione e statistici. Cliccando su PERSONALIZZA è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy