Italia Nostra

Data: 3 Febbraio 2011

Ecco i vincitori del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa. Menzione speciale a Boscoincittà

Menzione speciale a Italia Nostra Onlus per il progetto “Centro per la forestazione urbana. Giardino d’acqua e recupero del reticolo idrico”

La procedura di selezione della candidatura italiana, organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) nel corso del 2010, ha visto la partecipazione di 95 interventi presentati da altrettante amministrazioni pubbliche italiane su circa 7000 ingressi nel sito e più di 300 preiscrizioni. La commissione era presieduta dall’arch. Mario Lolli Ghetti, Direttore Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte Contemporanee e composta da l’arch. Maria Grazia Bellisario (Direttore del Servizio Architettura e Arte contemporanee della Direzione Generale PaBAAC – Coordinatore generale del progetto), il prof. Massimo Carmassi (docente di progettazione architettonica presso l’Università IUAV di Venezia) il prof. Franco Farinelli (docente di Geografia presso l’Università degli studi di Bologna) il prof. Roberto Gambino (docente di Urbanistica presso il Politecnico di Torino) l’arch. Francesco Prosperetti (Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria) e il prof. Luigi Zangheri (docente di Storia del giardino e del paesaggio presso l’Università degli studi di Firenze).

I progetti selezionati:

  • Carbonia Landscape Machine
  • Ente Parco nazionale Gran Paradiso. A piedi tra le nuvole
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano. Parco Villa Gregoriana, Tivoli (Roma). Simbolo del Grand Tour italiano: da discarica, di nuovo a meraviglia
  • Comune di Gibellina (TP). Grande Cretto di Alberto Burri sui ruderi di Gibellina
  • Comune di Grottaglie. Recupero e valorizzazione delle Cave di Fantiano
  • Comune di Pollica. Riqualificazione ed ammodernamento del Porto di Acciaroli
  • Parco Delta del Po Emilia-Romagna. Si riaccendono i fuochi alla Manifattura dei Marinati
  • Regione Autonoma della Sardegna. Piano Paesaggistico Regionale
  • Comune di Martis. Parco Paleobotanico dell’Anglona
  • Compagnia dei Lepini s.c.p.a. Anello 111 Realizzazione di percorsi turistici all’interno dell’area S.T.I.Le (Sviluppo turistico integrato dei Monti Lepini)

L altre menzioni speciali:

  • Opera Bosco. Museo di arte nella natura
  • La Marrana arteambientale. Arteambientale in uno spazio privato
  • Regione Basilicata. ArtePollino. Un altro sud
  • Fondazione Antonio Presti. Fiumara d’Arte. Creazione del parco di sculture Fiumara d’Arte
  • Fondazione Europea “Il Nibbio”. Université d’eté
  • Ermenegildo Zegna Holding Italia SpA.- Oasi Zegna
  • Fondazione Benetton. Il complesso delle attività culturali della Fondazione dal 1987
  • Provincia di Gorizia. Carso 2014: un paesaggio invisibile
  • Provincia di Chieti. Progetto speciale territoriale della fascia costiera “Via verde della Costa dei Trabocchi
  • Regione Emilia-Romagna. Programmi regionali per la promozione e la valorizzazione del paesaggio
  • Comune di Ostuni. Prime azioni rivolte alla conservazione degli habitat presenti nell’area sic litorale brindisino

Per maggiori informazioni visita http://www.premiopaesaggio.it/

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy