Siamo lieti di invitarvi al convegno:
“Riflessioni sulle strategie per la salvaguardia dei centri storici a 60 anni dalla Carta di Gubbio”
che si terrà il 26 marzo 2021 alle ore 14.30 in collegamento con pagina fb, canale youtube e sito di Italia Nostra
Siamo lieti di annunciare che all’iniziativa è stata conferita la “MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA”
PROGRAMMA
26 marzo 2021 ore 14.30 – in diretta su fb, youtube e sito
Saluti istituzionali
Filippo Mario Stirati, Sindaco di Gubbio e Presidente ANCSA
Gennaro Iasevoli, Prorettore alla Ricerca ed Internazionalizzazione – Lumsa
Giuseppe Acocella, Rettore Università telematica “Giustino Fortunato”
Alessandro Viscogliosi, Direttore Scuola di Specializzazione in beni architettonici e del paesaggio – “Sapienza” Università di Roma
Marica Mercalli, Direttore Generale per la sicurezza del patrimonio culturale del MiC
Luigi De Falco, Vicepresidente Italia Nostra
Modera: Antonio Ciaschi, Prorettore Università telematica “Giustino Fortunato”
Lectio Magistralis:
Francesco Scoppola, già Direttore Generale ERIC del MiBACT
“La Carta di Gubbio oggi”
GUARDALO SU YOUTUBE
https://www.youtube.com/watch?v=pU4_B43Desw&list=UUw668M6fQUp8WqMmVEiXUEA&index=2
GUARDALO SU FACEBOOK
https://www.facebook.com/ItaliaNostraOnlus
ATTENZIONE! a causa del perdurare della pandemia e quindi del nuovo Dpcm in corso, nonchè della dichiarazione di “zona rossa” per il Lazio siamo costretti a rimandare il convegno previsto per il 27 marzo p.v.
Vi annunciamo che saranno quindi realizzati 4 webinar con gli esperti ospiti del convegno programmato
A breve seguiranno tutte le informazioni a riguardo
Programma per i successivi appuntamenti (date e orari in via di definizione)
Sessione I
Modera: Maria Paola Morittu
Vezio De Lucia, Il Disegno di legge in materia di centri storici
Daniela Esposito, Tutela e ricostruzione dei centri storici colpiti dal sisma
Fabrizio De Cesaris, Codici di pratica e manuali di recupero. Obiettivi e specificità
Paolo Iannelli, Il ruolo della Soprintendenza speciale per le aree colpite dal sisma
Marica Mercalli, Il caso Umbria
Rosario De Iulio, Il turismo nei centri storici italiani della lista Patrimonio Unesco. Problemi e prospettive
Sessione II
Modera: Luigi De Falco
Filippo Mario Stirati, La Carta di Gubbio
Antonio Ciaschi, Il rapporto tra centri storici e territorio
Margherita Eichberg, Rigenerazione urbana e tutela dei centri storici
Maria Agostiano, Centri storici e barriere architettoniche
Francesco M. Cardarelli, Roma, la pubblica utilitas e la tutela della bellezza e delle antichità
Nucleo TPC dei Carabinieri, L’attività in Italia e all’estero
Sessione III
Moderano: Cesare Crova e Antonio Ciaschi
Marco Di Fonzo, La Geomatica e la tutela del territorio. Possibili impieghi a supporto delle attività di Italia Nostra onlus per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della Nazione
Antonietta Buonauro, Multinazionali digitali e turismo nei centri storici. Dalla Disneyficazione al Covid-19
Daniela Concas, Antonella Guida, Identità e alterità. Strategie di recupero e valorizzazione dei Sassi di Matera
Giovanni Minutoli, Riccardo Rudiero, Il restauro come processo: dagli interventi alla valorizzazione in progress del villaggio fortificato di Bagni di Petriolo
Rossella Moioli, Il centro storico di Vimercate: un percorso per il riconoscimento dei valori
Cesare Crova, Rileggere la Carta di Gubbio
***
Maggiori informazioni sul progetto “Gubbio 2020” su https://www.italianostra.org/le-nostre-campagne/gubbio-2020/