Italia Nostra

Data: 26 Marzo 2019

In ricordo di Andrea Emiliani

La scomparsa di Andrea Emiliani, ad 88 anni, priva il nostro Paese di una delle figure piĆ¹ rappresentative della tutela italiana dal dopoguerra ad oggi, un grande maestro per molti di noi, un vero combattente per la salvaguardia del patrimonio artistico e del paesaggio italiani, che dal momento del suo inserimento nei ruoli delle Soprintendenze ha saputo applicare la disciplina della storia dellā€™arte ad una amministrazione sul territorio oculata e sistematica, attenta alla conservazione ma proiettata verso una gestione dinamica e intelligente che nella ricerca e nella verifica costante dovesse trovare le ragioni per una autentica politica dei beni culturali a beneficio della collettivitĆ . Il titolo di una sua famosa pubblicazione curata nel 1971, ā€œLa conservazione come pubblico servizioā€, nel tratteggiare lā€™ipotesi di un piano strategico di tutela territoriale, parlava chiaramente la lingua della necessitĆ  della pianificazione per ogni azione di autentica conservazione richiamando al contempo la vera identitĆ  dellā€™esercizio della tutela, quella di pubblico servizio. Per questo ricevette fra i primi il Premio Zanotti Bianco di Italia Nostra.

Romagnolo dā€™origine, cresciuto in Urbino e UniversitĆ  a Bologna dove il suo vero maestro fu Francesco Arcangeli, laureato poi a Firenze con Roberto Longhi, divenne prestissimo ispettore della Soprintendenza di Bologna retta allora da Cesare Gnudi (vi era entrato con la qualifica di salariato); da direttore della Pinacoteca Nazionale lavorĆ² con Gnudi al raddoppio degli spazi e alla riorganizzazione completa degli allestimenti iniziando dagli anni ottanta una densa attivitĆ  espositivaĀ  tesa alla rilettura dei grandi maestri della scuola pittorica bolognese ed emiliana, dai Carracci a Guido Reni, dal Guercino a Giuseppe Maria Crespi passando per il suo pittore preferito, Federico Barocci – solo per citare i maggiori -, continuando e rafforzando quella tradizione espositiva inaugurata a Bologna dalle Biennali dā€™arte antica, nate negli anni Cinquanta, che hanno visto la partecipazione di insigni studiosi italiani e stranieri. Bologna ĆØ stata per decenni, grazie ad Emiliani, una fucina di idee, in stretto rapporto con grandi musei europei e americani e i loro responsabili. Per lui la dimensione internazionale, nella ricerca come nelle relazioni, si ĆØ unita con lā€™attenzione al territorio inteso quale contesto naturale artistico e antropologico espressivo di civiltĆ . Altri tempi, in cui la fiducia nella possibilitĆ  di un avanzamento concreto nella gestione del patrimonio attraverso la conoscenza e la corretta conservazione, unita a precisi obiettivi di crescita culturale nella scuola e nei musei, trasformava lā€™utopia di una societĆ  migliore, perchĆ© piĆ¹ consapevole della ricchezza dei propri beni e della propria storia, in ipotesiĀ  programmatiche di ampio respiro sapendo coniugare centralismo dello Stato e decentramento amministrativo in una unica visione strategica, complice una politica condivisa:Ā  ā€œuna politica dei beni culturaliā€. In questo ambito Emiliani ha promosso e diretto le campagne di rilevamento e catalogazione dei beni culturali in Emilia e in Romagna dalla fine degli anni Sessanta segnando uno spartiacque fra passato e futuroĀ  di censimento a tappeto del patrimonio culturale e demoantropologico della regione, con attenzione a quei patrimoni cosiddetti minori, alle espressione degli artigianati artistici, al territorio come museo, fondando, insieme a Lucio Gambi, lā€™IBC della regione Emilia Romagna, primo e per certi versi unico esperimento italiano di istitutoĀ  preposto alla conoscenza e alla gestione decentrata del patrimonio naturale e artistico al servizio della programmazione territoriale e culturale degli enti locali. Dal sapere e dalla conoscenza doveva scaturire lā€™azione.Ā Ā  Esemplari a questo proposito la collana dei Rapporti della Soprintendenza e le tante pubblicazioni dedicate alla conservazione e alla gestione dei patrimoni della regione con lā€™occhio vigile ai problemi dellā€™ambiente antropizzato e del paesaggio nonchĆ© della cittĆ  storica, ambito cui si ĆØ dedicato fino allā€™ultimo.

Attento alla legislazione e alle sue norme applicative, ebbe ad inaugurare la stagione degli studi sulle antiche leggi dello stato italiano preunitario, per spingersi poi allā€™esame di quel travagliato periodo che contrassegna il nostro paese dopo le campagne napoleoniche, dal quale nacque il museo modernamente inteso nelle accezioni di nazionale e civico, questā€™ultimo espressivo delle diverse virtĆ¹ cittadine dā€™Italia.

Consiglio Regionale Emilia Romagna di Italia Nostra

foto Marco Baldassari

Andrea Emiliani in lenta discesa della scala che unifica la Sala di Guido Reni ai Carracci nella Pinacoteca di Bologna. Foto diĀ Marco Baldassarri

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera diĀ Italia NostraĀ e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza ĆØ possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalitĆ  di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy