Anche quest’anno Europa Nostra, la Federazione pan-europea per il Patrimonio culturale, ha pubblicato la call per l’ambìto premio sulla conservazione del patrimonio culturale, che stimola la creatività e l’innovazione attraverso la forza dell’esempio.
Finanziato dal Sottoprogramma Cultura di Europa Creativa, il Premio selezionerà nel 2015 fino a 30 progetti e iniziative sul patrimonio culturale tangibile e intangibile in base a 4 categorie (massimo 7 progetti riceveranno anche il Gran Premio di 10.000 euro e un solo progetto vincerà il Public Choice Award):
1. conservazione (progetti di conservazione, valorizzazione e adattamento a nuovi utilizzi del patrimonio culturale);
2. ricerca e digitalizzazione (progetti di ricerca e digitalizzazione che generano effetti tangibili nella conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale in Europa);
3. contributi di singoli o organizzazioni (per individui o organizzazioni i cui contributi hanno dimostrato in maniera sostenibile l’eccellenza nella tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale);
4. istruzione, formazione e sensibilizzazione (iniziative relative a istruzione, formazione e sensibilizzazione nel settore del patrimonio culturale materiale e / o immateriale).
Le aree in cui si possono presentare i progetti sono le seguenti:
- Patrimonio Architettonico: singoli edifici o gruppi di edifici in ambiente rurale o urbano;
- Aggiunte di costruzione /alterazioni o nuovi progetti di costruzione all’interno delle aree storiche;
- Strutture e siti industriali e di ingegneria;
- Paesaggi culturali: storici ambienti urbani o paesaggi urbani, città o piazze e paesaggi urbani;
- Parchi e giardini storici, grandi aree di paesaggio di importanza culturale, ambientale e / o agricoli;
- Siti archeologici, tra cui l’archeologia subacquea;
- Opere d’arte e collezioni: collezioni di significato artistico e storico o vecchie opere d’arte;
- Patrimonio culturale immateriale come pratiche, rappresentazioni, espressioni, così come le conoscenze e le competenze che le comunità, i gruppi e, in alcuni casi, gli individui riconoscono come parte del loro patrimonio culturale.
La deadline per l’invio delle application è il 15 Ottobre 2014.
Per maggiori info e per partecipare, consultare il sito web ufficiale del premio.
In bocca al lupo!
(tratto da cultura.cedesk.beniculturali.it)