Italia Nostra

Data: 5 Ottobre 2023

Si chiudono con la Giornata di Studi del 5 ottobre a Castelli le celebrazioni per il centenario della morte di Felice Barnabei

Le manifestazioni per il centenario della scomparsa di Felice Barnabei, eminente studioso, archeologo, politico e fondatore del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano e del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (ETRU), volgono al termine. Il 5 ottobre, infatti, è prevista l’ultima Giornata di Studi dedicata alla sua figura, in programma la mattina al Liceo Artistico “F. A. Grue” e il pomeriggio al Municipio di Castelli.

Dopo i saluti istituzionali di: Rinaldo Seca, Sindaco di Castelli; Michele Campisi, Segretario generale di Italia Nostra; Pierluigi Vinciguerra, Presidente Italia Nostra Abruzzo; Valentina Carola, Direttrice dell’Archivio di Stato di Teramo; Dino Mastrocola, Rettore di UniTE; e Tiziana Di Sante, Presidente Fondazione Tercas; interverrà in collegamento da Parigi Fernando Filipponi, del Musèe du Louvre. A questi seguiranno gli interventi degli studiosi: Giuseppe Pennacchia, familiare di Felice Barnabei; Luigi Ponziani, Direttore emerito Biblioteca “Delfico – Teramo”; Eleonora Magno, Dirigente Istituto Artistico Castelli; Alessio De Cristofaro, funzionario archeologo Soprintendenza Roma; Maria Paola Guidobaldi, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia; Francesca Zannoni, storica dell’arte, già responsabile Fondo Barnabei; Francesco Verrastro, avvocato; Filippo Delpino, Pontificia Accademia Romana di Archeologia; Paola Di Felice, Presidente di Italia Nostra Teramo; e Valentino Nizzo, Direttore Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. L’incontro è patrocinato dal Comune di Castelli e dalla Fondazione Tercas.

 Alle 15.30 è prevista la cerimonia di scoprimento della targa sulla casa natale di Felice Barnabei, alla presenza della Società ICIET di Eugenio Rosa, che ha curato l’intervento. Il centenario è stato anche l’occasione per il restauro, grazie all’Art Bonus, del busto di Barnabei collocato nello splendido giardino rinascimentale della Villa di Papa Giulio, sede del Museo Nazionale Etrusco.

 La Giornata di Studi è stata preceduta dal “Barnabei Day” del 29 ottobre 2022 all’ETRU e l’incontro del 10 maggio 2023 presso la Sala Spadolini del Collegio Romano, sede del Ministero della Cultura, dal titolo “La Tutela dell’Antichità: il ruolo e l’attività di Felice Barnabei”.

Tutte le iniziative del Comitato per le celebrazioni di Felice Barnabei nel centenario della morte, presieduto da Italia Nostra, sono sotto il patrocinio di: Ministero della Cultura, Accademia dei Lincei e Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, e la partecipazione di Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Istituto Centrale per l’Archeologia – ICA DG ABAP, Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte – INASA, Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, Archivio di Stato di Teramo, Comune di Castelli e Università degli Studi di Teramo. 

 

PROGRAMMA

 

GIORNATA DI STUDI SU FELICE BARNABEI

Castelli (Teramo) – 5 ottobre 2023

Ore 10.00, Liceo Artistico “F. A. Grue” – C.da Convento, 9

Saluti istituzionali

Rinaldo Seca, Sindaco di Castelli

Michele Campisi, Segretario Generale di Italia Nostra

Valentina Carola, Ministero della Cultura-Archivista di Stato -Direttrice dell’Archivio di Sato di Teramo

Dino Mastrocola, Rettore di UniTE (Università di Teramo)

Tiziana Di Sante, Presidente Fondazione Tercas

Pierluigi Vinciguerra, Presidente Italia Nostra Abruzzo

ore 10,30: Collegamento con Fernando Filipponi, Musèe du Louvre “Artefice insigne e di perfettissimo gusto. Nel tricentenario di Carlo Antonio Grue (1655-1723)”

Interventi

Giuseppe Pennacchia, “Felice Barnabei nel contesto Castellano”

Luigi Ponziani, “Felice Barnabei deputato: un’elezione contrastata”

Eleonora Magno, “Felice Barnabei e la fondazione dell’Istituto d’Arte di Castelli “

Alessio De Cristofaro, “Felice Barnabei e l’artigianato artistico”

Maria Paola Guidobaldi, “Felice Barnabei, artista mancato”

Ore 13.00, Pausa Pranzo

Ore 15.30, Cerimonia

Scoprimento della targa restaurata a cura della Società ICIET di Castelli sulla casa natale di Felice Barnabei. Sarà presente il titolare Eugenio Rosa.

Ore 16.00, Municipio – Piazza Roma 13

Interventi

Francesca Zannoni “Felice Barnabei nella documentazione archivistica”

Francesco Verrastro “Felice Barnabei parlamentare e consigliere di Stato”

Filippo Delpino Felice Barnabei e la tutela delle antichità” 

Paola Di Felice “Felice Barnabei, pragmatico visionario del suo tempo”

Valentino Nizzo “Felice Barnabei e la sua eredità: spunti e riflessioni conclusive”

Ore 17.30, Chiusura lavori

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy