Italia Nostra

Data: 28 Aprile 2013

Italia Nostra candida il monastero di San Benedetto Po tra i “I 7 siti più a rischio” in Europa

Dopo un’imponente intervento di restauro avviato negli anni ’70 e terminato nel 2011, l’abbazia è stata gravemente danneggiata dal sisma dello scorso anno e chiusa al pubblico.

E’ il monastero cluniacense di San Benedetto Po, nei pressi di Mantova, fortemente danneggiato dal terremoto del maggio 2012, il monumento che Italia Nostra ha candidato per il programma “I 7 siti più a rischio” promosso da Europa Nostra, l’associazione europea dedicata alla salvaguardia dei monumenti storici, dei siti e dei paesaggi culturali europei. In occasione della Giornata Internazionale dei Monumenti e dei Siti istituita nel 1983 dall’UNESCO su proposta dell’ICOMOS (ONG che si prefigge, tra l’altro, la conservazione dei monumenti storici e dei siti mondiali), Europa Nostra ha svelato i 14 monumenti e siti selezionati per comporre la rosa finale dei 7 siti più a rischio in Europa che saranno annunciati in giugno ad Atene.

Risalente all’anno mille, il monastero – il cui restauro era stato recentemente quasi completato dopo un’imponente intervento – è ora inagibile a causa delle gravi lesioni che ha subito per il sisma. Considerata la grande importanza storica, artistica e religiosa di questo complesso e il suo impatto sul turismo culturale, occorre che le autorità pubbliche a tutti i livelli diano priorità alle misure di salvataggio e alle azioni di messa in sicurezza per consentire al più presto la ripresa delle sue attività (storia di San Benedetto Po).

Un comitato consultivo internazionale composto da eminenti esperti ha selezionato i siti a rischio – tra cui centri storici, siti archeologici, edifici religiosi e fortificazioni militari – tra 40 candidature presentate da organizzazioni sociali ed enti pubblici di 21 paesi. L’elenco definitivo sarà annunciato al 50° Anniversario del Congresso di Europa Nostra ad Atene in programma il 16 giugno. Entro dicembre saranno organizzate missioni di salvataggio e piani di azione preliminari da parte di un gruppo di specialisti del patrimonio culturale insieme ad esperti tecnici e finanziari della Banca per gli investimenti europei, socio fondatore di questo programma… (leggi il comunicato stampa completo)

Vai all’articolo da The Guardian: “Europe’s most threatened archaeological sites and landmarks

|
Italia Nostra Onlus ufficio stampa |Tel. +39 3351282864 | mariagrazia.vernuccio@gmail.com
Contatti stampa:
EUROPA NOSTRA: Sneska Quaedvlieg-Mihailovic, Segretario Generale di Europa Nostra
Email: sqm@europanostra.org; Tel: +31 70 302 40 56  – Cell: +31 65 231 39

___________________________________________________________________________________________

Scarica l’invito alla Conferenza stampa del 2 maggio 2013

Per approfondire leggi gli articoli:

La Voce di Mantova del 3.05.2013

Gazzetta di Mantova del 3.05.2013


Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy