Italia Nostra

Data: 14 Gennaio 2011

Quale “Governo” per le energie rinnovabili?

Venerdì 14 gennaio 2011 ore 12

Sede Nazionale Italia Nostra, viale Liegi 33-Roma,

Ha introdotto la mattinata Alessandra Mottola Molfino – Presidente Italia Nostra. Sono intervenuti Rosa Filippini – Presidente dell’associazione “Amici della terra”; Mariarita Signorini e Oreste Rutigliano del gruppo “Energia” di Italia Nostra nazionale; Carlo Alberto Pinelli – Presidente onorario dell’associazione “Mountain Wilderness Italia”, Carlo Ripa di Meana – Presidente del CNP; il Presidente del CAI, Umberto Martini ha aderito all’iniziativa.

Nel corso degli interventi si è ricordato che:

  • la riforma del Governo rappresenta, un’importante presa d’atto di denunce che non possono essere smentite né ignorate. Vanno, perciò, respinti gli attacchi delle lobby che vorrebbero demolirla, stralciandone gli articoli più significativi al solo scopo di mantenere le proprie posizioni di privilegio
  • la riforma ha tempi lunghi di attuazione e non sarà operativa prima di un anno. Nel frattempo, rischiamo di assistere a una corsa sfrenata alle nuove installazioni per acquisire i diritti vigenti prima che decadano.
  • L’attuale concentrazione degli incentivi sulle sole rinnovabili elettriche sta dando risultati marginali e deludenti e impedisce al nostro Paese d’ imboccare con decisione la strada più innovativa, efficace e consona alle proprie caratteristiche: quella delle rinnovabili termiche, di quelle elettriche correttamente integrate negli edifici, delle tecnologie di efficienza energetica, degli interventi di riqualificazione del patrimonio immobiliare.

Le conferme arrivano dalle cifre ufficiali pubblicate dal Piano del Governo e dal Gse:

  • Negli ultimi 10 anni la potenza installata dell’eolico ha avuto un incremento del 34% annuo. Ciò significa che, mantenendo il sistema attuale, nel 2013 sarebbero già raggiunti e superati gli obiettivi definiti dal Piano del Governo per il 2020 (12.000 MW installati). A fronte di queste installazioni, il contributo effettivo dell’eolico ai consumi finali di energia è stato, nel 2009, dello 0,38 %. Con i 12.000 MW installati al 2020, il PAN prevede una produzione di elettricità pari ad appena l’1,2% dei consumi finali di energia. Nel 2009 gli impianti eolici funzionanti hanno lavorato in media per sole 1.336 ore equivalenti a fronte di uno standard di 2.000 ore considerato competitivo in Europa. Occorre fermare al più presto questa corsa allo spreco di risorse economiche, che sono scarse non meno del prezioso territorio di cui disponiamo.
  • Quanto al fotovoltaico, osserviamo che dei 2.504 MW installati al 2009, ben il 66% sono impianti di oltre 50 kW, cioè grandi impianti, generalmente installati su terreni agricoli per lucrare con facilità, grazie agli incentivi attuali. Appena il 26,6% della potenza fotovoltaica riguarda impianti inferiori ai 20 kW, quelli cioè correttamente installati sui tetti e che vanno a beneficio diffuso delle famiglie. Quanto mai opportuna è quindi la norma a tutela dei terreni agricoli, voluta dal Ministro Galan. Inoltre, è certamente utile continuare ad assicurare il sostegno alla diffusione del fotovoltaico sui tetti di case e capannoni industriali.

Le Associazioni riunite in conferenza stampa chiedono al GOVERNO:

una MORATORIA di tutte le autorizzazioni per i nuovi impianti a terra fino a quando la riforma non sarà pienamente operativa. Se è vero che il sistema attuale non è più sostenibile, gli investimenti devono essere decisi solo in base alle nuove regole, quando esse saranno definitivamente approvate.

Le Associazioni riunite in conferenza stampa chiedono al PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA di poterlo incontrare per esporre le proprie ragioni e la fondata  preoccupazione che si stia definitivamente distruggendo il Paesaggio, senza avere per contropartita la produzione energetica utile al nostro Paese.

L’art 9 della Costituzione : “Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione” ,

SI CHIEDE CHE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO SE NE FACCIA GARANTE.

Per informazioni:

info@viadalvento.org; www.viadalvento.org

Margherita Signorini: 335.5410190

Renato Napoli 349.4732767

Valter Baldassarri 06.6868289

Scarica il comunicato

Annuncio della Conferenza  Stampa (14-1-11)

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy