Italia Nostra

Data: 29 Aprile 2020

Stop alla Centrale a Biomasse del Mercure nel Parco nazionale del Pollino: una centrale contro natura

Italia Nostra sostiene la richiesta di sospensione in via precauzionale dell’attività della Centrale a Biomasse del Mercure, almeno fino al termine della drammatica e dolorosa pandemia che stiamo vivendo, partita da Ferdinando Laghi, membro del Consiglio Direttivo del Parco nonché Presidente Associazione Internazionale dell’Associazioni Medici per l’Ambiente (ISDE), assieme a Forum Stefano Gioia, Associazioni e Comitati calabresi e lucani per la tutela della legalità e del territorio, Coordinamento nazionale del Forum ambientalista, Associazione ambientalista Il Riccio, Associazione Pensieri Liberi Pollino. Il particolare microclima della valle del Mercure, con i fumi di combustione che vi ristagnano a lungo a causa del fenomeno dell’inversione termica, potrebbe produrre rischiose interazioni tra inquinamento, generato dalla attività della Centrale, e il nuovo coronavirus Sars-CoV-2. Tale interazione è stata evidenziata da numerosi studi scientifici recenti in altre aree del mondo.

Da sempre Italia Nostra ha denunciato la pericolosità delle sostanze inquinanti emesse dalla combustione delle biomasse della Centrale per i lavoratori e per la popolazione residente in prossimità.

L’irrilevante quantità di energia prodotta dalla centrale, in una regione come la Calabria che dispone di un surplus energetico addirittura del 178% e la sicurezza delle maestranze che operano nel sito della centrale sono elementi ulteriori che evidenziano come il temporaneo provvedimento di sospensione invocato darebbe maggiori sicurezze per la tutela della salute di addetti e popolazione residente e, in pratica, nessuna conseguenza degna di nota.

La richiesta di temporanea chiusura dell’impianto industriale conferma la scandalosa vicenda della megacentrale del Mercure, che mette a repentaglio la preziosa e fragile biodiversità del Parco del Pollino, bruciando ogni anno 350.000 tonnellate circa di legno vergine, il cui commercio è da sempre oggetto di interesse e di infiltrazioni della criminalità organizzata, come più volte documentato da clamorose inchieste giudiziarie.

Teresa Liguori

Vice Presidente nazionale di Italia Nostra

Vitantonio Iacoviello

Consigliere nazionale di Italia Nostra

 

 

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy