E’ questo il titolo del 3° seminario programmato nell’ambito dell’edizione 2020/2021 della manifestazione “IDENTITA’ Salentina” organizzata dalla Sezione Sud Salento di Italia Nostra.
Il rapporto tra alberi e territorio è uno dei problemi più rilevanti sotto l’aspetto ambientale in provincia di Lecce essendo questo uno dei territori che da diversi anni registra una delle più alte percentuali di consumo di suolo in Italia, quindi con una ridottissima superficie alberata, e con un continuo processo di desertificazione.
Questo scenario è divenuto drammaticamente epocale con il disseccamento di milioni di ulivi che, oltre al valore economico e paesaggistico, svolgevano una prioritaria funzione ecologica e idrogeologica e che è reso ancor più grave per il fatto che il Salento registra a livello nazionale la più bassa percentuale di aree boscate a cui si è aggiunto negli ultimi dieci anni il gravissimo problema del depauperamento del patrimonio vegetazionale causato dai numerosi incendi – colposi e dolosi – che si reiterano annualmente.
In questo contesto risulta urgente e indispensabile la predisposizione e l’attuazione di un
vero e proprio Piano di Rigenerazione e Resilienza del Salento (PRRS) in cui la rinaturalizzazione e la riqualificazione ambientale e paesaggistica diventi il principale obiettivo verso cui destinare le risorse del Recovery Found prevedendo come prioritario intervento quello della messa a dimora annuale – a partire dal 2022 – di almeno un milione di alberi.
E’ questa la proposta che Italia Nostra avanzerà nell’ambito dei lavori del seminario che si
svolgeranno in presenza, nel rispetto delle disposizioni anti Covid, domenica 6 giugno alle ore 9.45 presso la Biomasseria “Santa Lucia” a Montesardo. Dopo il benvenuto dei titolari della masseria e i saluti di Paolo Insalata in rappresentanza della Sezione Sud Salento di Italia Nostra, di Francesca Torsello, Sindaco di Alessano e di Antonio Bonatesta, in rappresentanza del Presidente della Provincia di Lecce, sono previsti gli interventi del geologo dell’Università del Salento, Stefano Margiotta, dell’agronomo Fabio Lettere, del botanico dell’Università del Salento Fabio Ippolito e dell’urbanista Toto Mininanni. Per conto della regione Puglia interverrà l’Assessore alla Pubblica istruzione , Università e Formazione professionale Sebastiano. La conduzione dei lavori è affidata al giornalista Rosario Faggiano. Nel corso della giornata sarà presentata l’installazione artistica di Land Art realizzata da Fabio Pedone nell’ambito della Rassegna Transizioni ECO Artistiche curata da Massimo Guastella e verranno messi a dimora alcuni alberi.
Marcello Seclì
Presidente Italia Nostra – Sezione Sud Salento