Foto del giorno

Data: 12 Giugno 2020

Alto Tirreno Cosentino: anzitutto le spiagge libere vanno pulite!

Uso spiagge libere: anzitutto pulirle e renderle accessibili. E’ questo il monito della sezione di Italia Nostra Alto Tirreno Cosentino in merito alla vicenda dell’uso delle spiagge libere tuttora ingombre di rifiuti.

“Con varie ordinanze i comuni della costa hanno normato l’utilizzo delle spiagge libere che resteranno chiuse alla fruizione dalle ore 22,00 alle ore 6,00 – sottolineano dalla sezione Alto Tirreno Cosentino – In particolare hanno disposto che è fatto divieto di stazionamento lungo gli accessi alla spiaggia ed è obbligatoria la pulizia della spiaggia a cura dei fruitori, dopo il loro utilizzo, con la rimozione di qualsiasi tipo di rifiuto opportunamente differenziato”

Per la pulizia delle spiagge il dipartimento Ambiente e Territorio della Regione ha assegnato dei fondi ai comuni , in più la Regione Calabria ha disposto un contributo di € 300.000 in favore dei 14 comuni destinatari della Bandiera Blu 2020 per rendere più fruibili le spiagge, per assicurare la tutela del territorio e per maggiore sostenibilità ambientale. Tre questi comuni vi sono Tortora, Praia a Mare, San Nicola Arcella.

“Se è giusto che i fruitori delle spiagge libere rimuovano e differenzino i loro rifiuti dopo l’utilizzo dei lidi – riprendono – è altrettanto giusto che queste vengano preventivamente ripulite e dotate dei servizi minimi tra cui i cestini per la raccolta differenziata come è già richiesto dal protocollo per la Bandiera blu. Segnaliamo in particolar modo la situazione della spiaggia libera nel comune di San Nicola Arcella , località Tufo-Arcomagno dove alcuni accessi sono completamente sbarrati o da cumuli di rifiuti, come da foto allegate, tra cui cumuli di foglie di pasidonia che non dovrebbero essere rimosse dalle spiagge, cumuli di sabbia, o vegetazione naturale che è priva di sentieristica di accesso.  Questa situazione  – concludono – è stata più volte segnalata da Italia Nostra da almeno due anni ma nulla è stato fatto per migliorare la situazione e per garantire l’uso alla spiaggia. Ma ad ogni cosa c’è un limite, anche alla sopportazione.”

 

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy