Foto del giorno

Data: 23 Settembre 2020

Dialogo e degustazioni. Le colture resilienti e i loro effetti sul territorio

Venerdì 25 settembre, alle ore 19.00, a Caltanissetta – Corso Umberto I (isola pedonale), avrà luogo il terzo incontro proposto dalla condotta nissena di Slow Food, nell’ambito delle iniziative programmate dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Caltanissetta denominate “Caltanissetta c’è. Cultura”.

Venerdì si discuterà dell’importanza delle colture resilienti e dei loro effetti sul territorio e, in particolare, dei presìdi Slow Food della nostra condotta.

Interverranno all’incontro: il prof. Leandro Janni (presidente regionale di Italia Nostra Sicilia), la dott.ssa Sonia Di Marca (biologa e nutrizionista), i produttori Francesco Di Gesu (della Fattoria Di Gesu) e Filippo Calafato (dell’Azienda agricola Calafato), Fabio Di Francesco (fiduciario della condotta Slow Food Caltanissetta).

Seguirà una degustazione di prodotti resilienti del nostro territorio. Prodotti realizzati con materie dei nostri presìdi: pomodoro siccagno della Valle del Bilici e lenticchia di Villalba, crostini e pasta di grani antichi siciliani con passata di pomodoro siccagno, insalata di lenticchie e chiappe di siccagno e zuppa di lenticchie.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy