LE DOMENICHE CULTURALI DOMENICA 13 SETTEMBRE 2020
MOSTRA A FORLI’ E PARCO POESIA PASCOLI
Dove –a Forlì nel primo pomeriggio mentre nella mattinata visiteremo il Parco Poesia Pascoli a S. Mauro Pascoli.
Perché –per visitare la importante mostra su ULISSE L’ARTE ED IL MITO e per conoscere i luoghi di un grande poeta come Giovanni Pascoli.
Itinerario –In mattinata giungeremo a San Mauro Pascoli dove visiteremo la casa natale del poeta con il Museo e Villa Torlonia, (luogo di lavoro del padre Ruggero Pascoli che amministrava la Tenuta per conto del Principe) con il suo percorso multimediale (€ 8).
Nel pomeriggio ci recheremo al Convento di San Domenico in Forlì a visitare la nuova grande esposizione ai Musei San Domenico di Forlì che presenta oltre 200 opere tra le più significative di ogni tempo. Dall’antico al Novecento. Pittura, scultura, miniature, mosaici, ceramiche, arazzi e opere grafiche ricomprendono il viaggio di Ulisse come viaggio dell’arte.
Il protagonista dell’Odissea è il più antico e il più moderno personaggio della letteratura occidentale. Egli getta un’ombra lunga sull’immaginario dell’uomo, in ogni tempo. L’arte ne ha espresso e reinterpretato costantemente il mito. Raccontare di Ulisse ha significato raccontare di sé, da ogni riva del tempo e raccontarlo utilizzando i propri alfabeti simbolici, la propria forma artistica, attribuendogli il significato del momento storico e del proprio sistema di valori. Dall’Odissea alla Commedia dantesca, da Tennyson a Joyce e a tutto il Novecento, di volta in volta, Ulisse è l’eroe dell’esperienza umana, della sopportazione, dell’intelligenza, della parola, della conoscenza, della sopravvivenza e dell’inganno. E’ “l’uomo dalle molte astuzie e “dalle molte forme”.
Prenotazione e versamento quota entro venerdì 4 settembre p.v. quando la sede riaprirà, dalle ore 17 alle ore 19. La quota di partecipazione è di € 60,00 e comprende il viaggio in pullman, il biglietto di ingresso ed audioguida. Escluso il resto. Sosta per il pranzo per chi vorrà. Partenza da Ancona ore 8,00 dal Passetto. Rientro in serata. La visita guidata avrà luogo se si raggiungerà un numero minimo di partecipanti. Riservata ai soci. Offerta promozionale per i non soci che si iscrivono ad Italia Nostra per la prima volta.
N.B. Viaggio in pullman “grande” con 20 posti alternati (salvo congiunti), obbligo di mascherina più controllo temperatura e distanziamento sociale in sede mostra.